Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Scuola, da CdM via libera a 97.223 assunzioni

Scuola, da CdM via libera a 97.223 assunzioni e
1,3 miliardi aggiuntivi per la ripresa di settembre

Roma, 8 agosto 2020 - Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri sera, ha dato il via libera all’autorizzazione all’assunzione a tempo indeterminato di 97.223 unità tra docenti, personale educativo, ATA e dirigenti scolastici.
Nel dettaglio, l’autorizzazione prevede che si possano assumere:
• 84.808 unità di personale docente;
• 472 unità di insegnanti di religione cattolica;
• 91 unità di personale educativo;
• 11.323 unità di personale ATA, di cui 532 destinate alla trasformazione a tempo pieno di contratti a tempo parziale e 11 a tempo parziale;
• 529 dirigenti scolastici (458 assunzioni da scorrimento della graduatoria del concorso del 2017, 29 dalla graduatoria del 2011 e 42 per trattenimenti in servizio).

Inoltre, con l’approvazione del Dl Agosto il Consiglio dei Ministri ha autorizzato lo stanziamento di ulteriori 1,3 miliardi di euro per la ripresa di settembre che, sommati agli oltre 1,6 miliardi del Decreto Rilancio, portano le risorse per la riapertura di settembre a un totale di oltre 2,9 miliardi di euro. In particolare, questo stanziamento sarà impiegato per ulteriore organico, affitto di spazi, risorse per gli Enti locali.
_______________
Prosegue la collaborazione tra i Ministri Lucia Azzolina, Istruzione, e Gaetano Manfredi, Università e Ricerca. La conferma arriva da una nota congiunta che informa del passaggio dal Ministero dell'Istruzione al Ministero dell'Università e della Ricerca del Sottosegretario Giuseppe De Cristofaro, a testimonianza di un'azione di governo unitaria, continuativa ed efficace. Attualmente l'Università non aveva Sottosegretari. Si vanno così a riequilibrare gli incarichi fra i due Ministeri.

"Ho grande stima delle capacità e dell'impegno che De Cristofaro ha dimostrato nel suo ruolo accanto alla collega Azzolina. Sono certo - sottolinea il Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi - che saprà dare un importante contributo anche al nostro Ministero, con idee, spirito di abnegazione ed esperienza da mettere al servizio del sistema universitario, delle istituzioni Afam e della Ricerca".

"Ringrazio il Sottosegretario De Cristofaro per la proficua collaborazione di questi mesi e gli auguro buon lavoro nel suo nuovo ruolo presso il Ministero dell'Università e della Ricerca dove sono certa che farà bene", dichiara la Ministra Lucia Azzolina.

Commenti