Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ZAVOLI FU “SOCIALISTA DI DIO” E CRONISTA DEI FATTI DI AVOLA

MATASSO (SOCIALISTI), SERGIO ZAVOLI FU “SOCIALISTA DI DIO” E CRONISTA DEI FATTI DI AVOLA.

Palermo, 5 agosto 2020 - Cordoglio dalla Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia” per la scomparsa del giornalista ed intellettuale socialista Sergio Zavoli, già presidente della Rai. In particolare, Antonio Matasso, docente universitario e presidente del sodalizio, ha ricordato Zavoli come «parte di quella nidiata di giornalisti e intellettuali socialisti che ha segnato la storia della Rai, insieme ad Antonio Ghirelli, Alberto La Volpe, Andrea Barbato, Joe Marrazzo, Ugo Zatterin, Piero Angela e Gianni Bisiach. In particolare, Sergio Zavoli realizzò per Tv7, rotocalco televisivo da lui stesso inventato, un dettagliato servizio dal titolo “I giardini di Avola”, dedicato alla tragica morte dei contadini di Avola uccisi il 2 dicembre del 1968, mentre protestavano per chiedere nuovi diritti e tutele. Raccontò quel dramma con partecipazione emotiva e la consueta umanità. Come socialisti siciliani, gli siamo tutti riconoscenti, per questo suo atto di solidarietà col movimento contadino della nostra isola». Socialista e cristiano, Sergio Zavoli vinse nel 1981 il prestigioso Premio Bancarella per il libro “Socialista di Dio”, in cui descrisse la sua concezione del socialismo cristiano.

Commenti