Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

"Battaglia dei tre contro tre a Lampedusa" e la "Leggenda di Andrea Anfossi" con Giacomo Sferlazzo a Palermo

Venerdì 25 settembre 2020 ore 18.00 u cuntu della "Battaglia dei tre contro tre a Lampedusa" e la cantata della "Leggenda di Andrea Anfossi" con Giacomo Sferlazzo. Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

[23/09/2020] - Venerdì 25 settembre alle ore 18.00, nella suggestiva cornice del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Giacomo Sferlazzo metterà in scena con l'antica arte del cuntu la Battaglia dei tre contro tre a Lampedusa, tratto dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e La leggenda di Andrea Anfossi una cantata in stile cantastorie che racconta di come un'immagine sacra rappresentante la Madonna, il Bambino e Santa Caterina d'Alessandria sia finita da Lampedusa a Castellaro Ligure (Imperia). Naufraghi, corsari, eremiti, schiavi e madonne sono le figure che popolano questa storia meravigliosa che ha il suo cardine nel luogo più importante di Lampedusa il Santuario della Madonna di Porto Salvo. Giacomo Sferlazzo artista, cantautore e musicista lampedusano, da anni è impegnato nella ricerca e nella narrazione delle storie dell'isola attraverso la musica, il racconto e la scrittura. ____________ 
Ingresso € 10.00 (intero) - € 8.00 (ridotto) Per info e prenotazioni 091.328060 www.museodellemarionette.it

Commenti