Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Esperanto: a Naso la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica: l’Associazione Esperanto Nebrodi ha voluto partecipare alle iniziativa organizzate sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Naso, centro nebroideo, recentemente dichiarato Città esperantista (Esperanto-urbo), ha ospitato per secoli nel proprio territorio una numerosa comunità ebraica. 

Naso (Me), 7 sett 2020 - In occasione della ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, anche l’Associazione Esperanto Nebrodi ha voluto partecipare alle iniziativa organizzate sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), attraverso una conferenza tenuta on line dal docente universitario ed esperantista Antonio Matasso, che è stata dedicata agli ebrei di Naso. Il centro nebroideo, recentemente dichiarato Città esperantista (Esperanto-urbo), ha infatti ospitato per secoli nel proprio territorio una numerosa comunità ebraica, ai cui componenti si deve in gran parte l’arte maiolicara nasense. Nelle prossime settimane, l’Associazione Esperanto Nebrodi proporrà all’amministrazione comunale di collocare una targa bilingue, in italiano ed esperanto, per ricordare gli ebrei nasensi ed anche Ludovico Lazzaro Zamenhof, inventore della lingua internazionale. Per chi fosse interessato a tali iniziative o ad iniziare corsi di esperanto, è possibile contattare l’e-mail info@esperantonebrodi.it.

Commenti