Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Esperanto: a Naso la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica: l’Associazione Esperanto Nebrodi ha voluto partecipare alle iniziativa organizzate sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Naso, centro nebroideo, recentemente dichiarato Città esperantista (Esperanto-urbo), ha ospitato per secoli nel proprio territorio una numerosa comunità ebraica. 

Naso (Me), 7 sett 2020 - In occasione della ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, anche l’Associazione Esperanto Nebrodi ha voluto partecipare alle iniziativa organizzate sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), attraverso una conferenza tenuta on line dal docente universitario ed esperantista Antonio Matasso, che è stata dedicata agli ebrei di Naso. Il centro nebroideo, recentemente dichiarato Città esperantista (Esperanto-urbo), ha infatti ospitato per secoli nel proprio territorio una numerosa comunità ebraica, ai cui componenti si deve in gran parte l’arte maiolicara nasense. Nelle prossime settimane, l’Associazione Esperanto Nebrodi proporrà all’amministrazione comunale di collocare una targa bilingue, in italiano ed esperanto, per ricordare gli ebrei nasensi ed anche Ludovico Lazzaro Zamenhof, inventore della lingua internazionale. Per chi fosse interessato a tali iniziative o ad iniziare corsi di esperanto, è possibile contattare l’e-mail info@esperantonebrodi.it.

Commenti