Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Esperanto: a Naso la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica: l’Associazione Esperanto Nebrodi ha voluto partecipare alle iniziativa organizzate sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Naso, centro nebroideo, recentemente dichiarato Città esperantista (Esperanto-urbo), ha ospitato per secoli nel proprio territorio una numerosa comunità ebraica. 

Naso (Me), 7 sett 2020 - In occasione della ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, anche l’Associazione Esperanto Nebrodi ha voluto partecipare alle iniziativa organizzate sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), attraverso una conferenza tenuta on line dal docente universitario ed esperantista Antonio Matasso, che è stata dedicata agli ebrei di Naso. Il centro nebroideo, recentemente dichiarato Città esperantista (Esperanto-urbo), ha infatti ospitato per secoli nel proprio territorio una numerosa comunità ebraica, ai cui componenti si deve in gran parte l’arte maiolicara nasense. Nelle prossime settimane, l’Associazione Esperanto Nebrodi proporrà all’amministrazione comunale di collocare una targa bilingue, in italiano ed esperanto, per ricordare gli ebrei nasensi ed anche Ludovico Lazzaro Zamenhof, inventore della lingua internazionale. Per chi fosse interessato a tali iniziative o ad iniziare corsi di esperanto, è possibile contattare l’e-mail info@esperantonebrodi.it.

Commenti