Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Ficarra potrà rifarsi il look grazie al finanziamento di un milione e mezzo

COMUNE DI FICARRA (ME) UN MILIONE E MEZZO PER RIFARE LA PAVIMENTAZIONE L’ASSESSORE SAMONÀ “VALORIZZARE IL PATRIMONIO VUOL DIRE ANCHE RESTITUIRE DECORO URBANO AI LUOGHI” 

22 sett 2020 - Il comune di Ficarra, in provincia di Messina, potrà rifarsi il look grazie al finanziamento di un milione e mezzo di euro disposto dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana con fondi della comunità europea. Il progetto, che prevede il recupero e la rifunzionalizzazione del contesto urbanistico di pregio del centro storico di Ficarra per la promozione di un sistema integrato di ospitalità diffusa, riguarda il rifacimento della pavimentazione di alcuni percorsi del centro storico che risultano al momento dissestati e disomogenei. “I nostri comuni – dice l’assessore dei Beni Culturali e dell’identità Siciliana, Alberto Samonà – sono molto attenti a rivitalizzare il tessuto urbanistico ed economico del proprio territorio cercando di intercettare segmenti di visitatori sempre più esigenti nel ricercare località capaci di offrire storia, tradizione e buon cibo. Valorizzare il patrimonio etnoantropologico ed enogastronomico non può prescindere dall’esigenza di restituire decoro ai luoghi anche attraverso attività di riqualificazione urbana. Lo stato delle strade e degli edifici è il biglietto da visita di un comune, il primo elemento che accoglie il visitatore e qualifica lo stato di civiltà del posto”. Per la riqualificazione degli spazi sarà utilizzata pietra locale per contestualizzare l’intervento agli elementi architettonici preesistenti e riproporre una pavimentazione simile, per tipologia, a quella in parte già presente in alcune zone del centro storico. Nel corso delle opere di rifacimento verranno interrati anche i cavidotti dell’impianto di pubblica illuminazione, oggi scoperti, e realizzati i sistemi di smaltimento delle acque piovane. L’intervento riguarderà le vie che collegano piazza Umberto I° con la piazza del Carmelo e la piazza Santa Caterina. -- Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Giornalisti Messina e Provincia" di Google Gruppi. Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a giornalisti_messina+unsubscribe@googlegroups.com. Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/giornalisti_messina/808b50cc-5ff4-438d-826a-e567a8b5b78an%40googlegroups.com.

Commenti