Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Cesarò, un milione e 248mila euro per la prevenzione del rischio idrogeologico

Ben un milione e 248mila euro per l'arredo urbano, la riqualificazione e la prevenzione del rischio idrogeologico in un'area strategica del paese, ad alta vocazione rurale e turistica e dunque con tutte le carte in regola per il proprio rilancio.


13 ottobre 2020 - «Il governo Musumeci interviene per risanare il centro storico di Cesarò, la porta dei Nebrodi, nella zona di uno dei monumenti di più alto rilievo storico, il castello del Duca Colonna. Abbiamo assegnato al Comune del Messinese ben un milione e 248mila euro per l'arredo urbano, la riqualificazione e la prevenzione del rischio idrogeologico in un'area strategica del paese, ad alta vocazione rurale e turistica e dunque con tutte le carte in regola per il proprio rilancio».

Lo rende noto l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, a seguito del decreto di finanziamento per la riqualificazione urbana nel centro storico di Cesarò, in provincia di Messina.
«Il Comune adesso entro 180 giorni dovrà espletare la gara d'appalto e consegnare i lavori al soggetto aggiudicatario. Attraverso questa opera - conclude l'assessore - porremo un altro tassello dell'ampia strategia di investimenti infrastrutturali della Regione nei piccoli Comuni della Sicilia».

Commenti