Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Decreto Ristori: il Governo in soccorso dei Comuni e della politica

Nel Decreto Ristori norma per evitare il dissesto dei Comuni 

Messina, 29 ottobre - “L’art. 31 del Decreto Ristori prevede un’importante norma che salvaguarda i Comuni da una possibile procedura di dissesto economico. In particolare, questa norma permette alle Regioni a statuto speciale di utilizzare le quote accantonate e vincolate del risultato di amministrazione, senza operare la nettizzazione del Fondo Anticipazione Liquidità. Sono tanti i Comuni siciliani che hanno poca liquidità nelle loro casse e che, quindi, rischiano il dissesto, con importanti conseguenze per garantire i servizi essenziali ai cittadini. 

 Adesso tocca alla Regione Sicilia avviare le procedure per sbloccare nel più breve tempo possibile queste somme, che ammontano a circa 300 milioni in cinque anni e che sono fondamentali per affrontare questa nuova fase dell’emergenza sanitaria. Invito il Governatore Musumeci ad attivarsi subito, perché troppo spesso in Sicilia assistiamo a una inspiegabile dispersione di importanti risorse economiche e finanziamenti che provengono dal Governo nazionale. Basti pensare a quanto recentemente accaduto con il mancato utilizzo dei fondi stanziati dal Ministero dei Trasporti per incrementare le corse dei mezzi pubblici, per evitare l’affollamento di studenti e lavoratori. In Sicilia erano destinati oltre 14 milioni di euro, ma non sono stati impiegati. Una delle tante occasioni perse dalla nostra Regione per migliorare i servizi per i cittadini”, così in una nota la senatrice messinese Grazia D’Angelo (M5S).

Commenti