Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Dentro la Scuola, un tour negli Istituti per raccontare le scuole italiane

#DentroLaScuola, un tour negli Istituti per raccontare le scuole italiane: prima tappa a Frosinone con la Ministra Azzolina Un viaggio nelle scuole italiane per raccontare i diversi indirizzi di studio, le eccellenze, le buone pratiche e mostrare ciò che fanno, ogni giorno, le nostre Istituzioni scolastiche. 

Roma, 8 ottobre 2020 - È l’iniziativa #DentroLaScuola che darà spazio alla comunità scolastica e ai suoi protagonisti sui profili social del Ministero dell’Istruzione. Prima tappa, oggi, a Frosinone, all’Istituto Agrario L. “Angeloni”, alla presenza della Ministra Lucia Azzolina che ha incontrato la dirigente e gli studenti, impegnati nella vendemmia all’interno dell’azienda agricola della scuola. “La vendemmia è un momento che segna il ritorno alla vita della nostra comunità”, ha sottolineato la dirigente scolastica, Alessandra Nardoni. Accompagnata dagli studenti e dai docenti, indossate le galosce e armata di apposita strumentazione, la Ministra ha partecipato simbolicamente alla vendemmia tra i filari dell'Istituto. La visita è proseguita tra i laboratori dell'azienda agraria, dove gli studenti hanno mostrato l'estrazione e la lavorazione dell'uva zuccherina e i prodotti del territorio. La scuola, sviluppata su 3 ettari, con un frutteto, un vigneto da 4 mila metri quadrati, una serie di laboratori agricoli, rappresenta uno dei punti di riferimento della zona e uno dei poli multifunzionali più importanti della regione Lazio. 

 “Ciò che più mi è mancato nel periodo di sospensione delle attività in presenza è stato soprattutto il contatto con gli studenti - ha sottolineato la Ministra -. Da settembre ho ripreso più intensamente le visite nelle scuole: è importante per un Ministro osservare da vicino ciò che si vive nelle nostre Istituzioni scolastiche. Ho voluto essere oggi in un Istituto agrario perché dobbiamo continuare a spiegare, anche in vista delle prossime iscrizioni, che è giusto valorizzare gli Istituti tecnici e professionali, che sono una fucina di talenti e rappresentano anche un motore per la ripartenza economica di questo Paese”. Il viaggio dentro le scuole italiane proseguirà con altre tappe, con incontri, visite e racconti per orientare e informare i ragazzi e le ragazze sulle possibilità, le eccellenze e gli sbocchi lavorativi che ogni indirizzo di studio possiede, in vista anche delle prossime iscrizioni all’anno scolastico 2020/2021. 

 Le foto https://www.flickr.com/photos/miursocial/albums/72157716306714028 

Commenti