Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Dentro la Scuola, un tour negli Istituti per raccontare le scuole italiane

#DentroLaScuola, un tour negli Istituti per raccontare le scuole italiane: prima tappa a Frosinone con la Ministra Azzolina Un viaggio nelle scuole italiane per raccontare i diversi indirizzi di studio, le eccellenze, le buone pratiche e mostrare ciò che fanno, ogni giorno, le nostre Istituzioni scolastiche. 

Roma, 8 ottobre 2020 - È l’iniziativa #DentroLaScuola che darà spazio alla comunità scolastica e ai suoi protagonisti sui profili social del Ministero dell’Istruzione. Prima tappa, oggi, a Frosinone, all’Istituto Agrario L. “Angeloni”, alla presenza della Ministra Lucia Azzolina che ha incontrato la dirigente e gli studenti, impegnati nella vendemmia all’interno dell’azienda agricola della scuola. “La vendemmia è un momento che segna il ritorno alla vita della nostra comunità”, ha sottolineato la dirigente scolastica, Alessandra Nardoni. Accompagnata dagli studenti e dai docenti, indossate le galosce e armata di apposita strumentazione, la Ministra ha partecipato simbolicamente alla vendemmia tra i filari dell'Istituto. La visita è proseguita tra i laboratori dell'azienda agraria, dove gli studenti hanno mostrato l'estrazione e la lavorazione dell'uva zuccherina e i prodotti del territorio. La scuola, sviluppata su 3 ettari, con un frutteto, un vigneto da 4 mila metri quadrati, una serie di laboratori agricoli, rappresenta uno dei punti di riferimento della zona e uno dei poli multifunzionali più importanti della regione Lazio. 

 “Ciò che più mi è mancato nel periodo di sospensione delle attività in presenza è stato soprattutto il contatto con gli studenti - ha sottolineato la Ministra -. Da settembre ho ripreso più intensamente le visite nelle scuole: è importante per un Ministro osservare da vicino ciò che si vive nelle nostre Istituzioni scolastiche. Ho voluto essere oggi in un Istituto agrario perché dobbiamo continuare a spiegare, anche in vista delle prossime iscrizioni, che è giusto valorizzare gli Istituti tecnici e professionali, che sono una fucina di talenti e rappresentano anche un motore per la ripartenza economica di questo Paese”. Il viaggio dentro le scuole italiane proseguirà con altre tappe, con incontri, visite e racconti per orientare e informare i ragazzi e le ragazze sulle possibilità, le eccellenze e gli sbocchi lavorativi che ogni indirizzo di studio possiede, in vista anche delle prossime iscrizioni all’anno scolastico 2020/2021. 

 Le foto https://www.flickr.com/photos/miursocial/albums/72157716306714028 

Commenti