Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Edilizia scolastica Messina: “In arrivo 8 mln e 800 mila euro per le scuole"

Nuove risorse per l’edilizia scolastica, D’Angelo (M5S): “In arrivo oltre 8 mln e 800 mila euro per le scuole secondarie di secondo grado della Città Metropolitana di Messina”. 

 Messina, 7 ottobre - “Via libera per l’assegnazione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di 855 milioni di euro per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado su tutto il territorio nazionale. Di questi, oltre 8 milioni e 800 mila euro saranno destinati ai plessi scolastici della Città Metropolitana Messina. Un finanziamento importante, che si aggiunge a quelli già realizzati in precedenza, che testimonia l’impegno del Ministro Lucia Azzolina e del nostro Governo, per avere delle scuole sicure, moderne e sostenibili dal punto di vista ambientale. Investire sempre più risorse economiche in edilizia scolastica è fondamentale per apportare le migliorie necessarie al nostro sistema-scuola, creando ambienti più sicuri per gli studenti e il personale che lavora al suo interno. Stiamo realizzando un grande piano di rigenerazione che le istituzioni scolastiche aspettavano da troppi anni”, così in una nota la senatrice messinese del MoVimento 5 Stelle, Grazia D’Angelo. Gli Enti Locali dovranno presentare al Ministero dell’Istruzione, entro il prossimo 17 novembre, gli elenchi degli interventi da finanziare, indicandone anche l’ordine di priorità.

Commenti