Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Investimenti strategici in Sicilia per un Mezzogiorno protagonista nel Mediterraneo

Economia: “Gli investimenti strategici in Sicilia per un Mezzogiorno protagonista nel Mediterraneo”, webinar di Unità Siciliana- Le Api

23/10/2020 - Il confronto politico ai tempi della pandemia non può fermarsi, ma deve necessariamente trovare ospitalità sul web, come nel caso del convegno “Gli investimenti strategici in Sicilia per un Mezzogiorno protagonista nel Mediterraneo”, organizzato da Unità Siciliana –LeApi e moderato da Guglielmo Troina. Intorno al tavolo virtuale si riuniranno, oltre a Salvo Fleres, Andrea Piraino e a Salvatore Grillo, che di Unità Siciliana-LeApi sono portavoce, presidente e presidente del Consiglio nazionale, Roberto Napoletano, direttore del Quotidiano del Sud, Claudio Signorile, già parlamentare e ministro, i docenti Pietro Busetta, Ercole Incalza, Maurizio Ballistreri.

Porteranno il proprio contributo al dibattito i rappresentanti dei settori più rilevanti del sistema economico siciliano: Giuseppe Ricciardello per l’ANCE, Nicola Giacalone per la pesca, Franco Mazzeo per l’artigianato, Gaetano Santoro per il Commercio, Antonio Salerno per Sicindustria, Ninni Cuspilici per l’ambiente, Giuseppe Mistretta per l’aeroporto di Comiso, Angelo Spalletta per i trasporti e Turi Zinna per le politiche europee. L’appuntamento originario di Gela, previsto per domenica 25 ottobre a partire dalle 9.30, si trasformerà dunque in un webinar, di cui sono confermati data e orario. E’ possibile iscriversi attraverso il link che segue:

Commenti