Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

La “Giornata nazionale di lancio della staffetta di scrittura della cittadinanza e della legalità” a Palermo

Palermo,  23/10/2020 - A Palermo la “Giornata nazionale di lancio della staffetta di scrittura della cittadinanza e della legalità”. Conferenza stampa lunedì 26 ottobre a Palazzo Reale La “Giornata Nazionale di Lancio della Staffetta di Scrittura della Cittadinanza e della Legalità”, è l’evento che la Presidenza dell’Assemblea regionale siciliana in partnership con La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, ha organizzato per il prossimo 28 ottobre a Palermo. Si tratta di un format attorno al quale si confronta la comunità di educante più vasta d’Europa. Cinquantamila ragazze e ragazzi di scuole italiane, ma anche di altre nazioni europee e continenti, che insieme scriveranno un nuovo racconto. Alla manifestazione, che sarà presentata lunedì 26 ottobre alle ore 11.00 presso la Sala Stampa di Palazzo Reale, alla presenza del presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè, vedrà la partecipazione dei delegati delle Istituzioni partner dell’evento, è un’iniziativa articolata che vedrà animati pezzi della città in cui bambini, ragazzi e giovani studenti sono di nuovo accomunati dalla voglia di stare insieme, nel rigoroso rispetto delle norme anti covid, ipotizzando di essere i protagonisti del futuro a cui sia la scuola, le istituzioni e le famiglie debbono contribuire. 


Commenti