Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La “Giornata nazionale di lancio della staffetta di scrittura della cittadinanza e della legalità” a Palermo

Palermo,  23/10/2020 - A Palermo la “Giornata nazionale di lancio della staffetta di scrittura della cittadinanza e della legalità”. Conferenza stampa lunedì 26 ottobre a Palazzo Reale La “Giornata Nazionale di Lancio della Staffetta di Scrittura della Cittadinanza e della Legalità”, è l’evento che la Presidenza dell’Assemblea regionale siciliana in partnership con La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, ha organizzato per il prossimo 28 ottobre a Palermo. Si tratta di un format attorno al quale si confronta la comunità di educante più vasta d’Europa. Cinquantamila ragazze e ragazzi di scuole italiane, ma anche di altre nazioni europee e continenti, che insieme scriveranno un nuovo racconto. Alla manifestazione, che sarà presentata lunedì 26 ottobre alle ore 11.00 presso la Sala Stampa di Palazzo Reale, alla presenza del presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè, vedrà la partecipazione dei delegati delle Istituzioni partner dell’evento, è un’iniziativa articolata che vedrà animati pezzi della città in cui bambini, ragazzi e giovani studenti sono di nuovo accomunati dalla voglia di stare insieme, nel rigoroso rispetto delle norme anti covid, ipotizzando di essere i protagonisti del futuro a cui sia la scuola, le istituzioni e le famiglie debbono contribuire. 


Commenti