Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘Lampedusa porta d’Europa’, sull’isola incontri per il dialogo fra studenti e migranti

"Lampedusa porta d’Europa’, sull’isola incontri fra studenti e migranti per la ‘Giornata della Memoria e dell’Accoglienza’ Rinnovata l’Intesa per la sezione realizzata dalle scuole nel Museo della Fiducia e del Dialogo La Ministra Azzolina: “Questa celebrazione sia sempre di più occasione di impegno e responsabilità”

Roma, 2 ottobre 2020 - Sarà rinnovato oggi il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, il Comune di Lampedusa e Linosa e il ‘Comitato 3 Ottobre’ per continuare ad arricchire la sezione del Museo della Fiducia e del Dialogo del Mediterraneo che raccoglie i lavori realizzati dalle scuole italiane ed europee sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza. L’intesa viene siglata in occasione della ‘Giornata della Memoria e dell’Accoglienza’ che si celebra domani, in ricordo delle 368 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 avvenuto a poche miglia da Lampedusa. E anche quest’anno studentesse e studenti hanno raggiunto l’isola per partecipare al progetto ‘Lampedusa porta d’Europa’, promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il ‘Comitato 3 Ottobre’, giunto alla sua quinta edizione. Da mercoledì scorso, 30 settembre, gli studenti sono impegnati in workshop, laboratori, seminari, e hanno avuto l’occasione di ascoltare anche la voce e la testimonianza dei superstiti del naufragio del 3 ottobre del 2013. I lavori termineranno domani. 

 “Non basta solo ricordare. Una celebrazione è nulla se non diventa occasione di impegno, di responsabilità. Impegno ad abbattere le barriere, a superare i mari che ci dividono, a scavalcare i muri che ci separano. Responsabilità nell'aprirci alle differenze, nell'accogliere chi ci viene incontro”, ha sottolineato la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina nel video inviato agli studenti che stanno partecipando all’iniziativa. “Care ragazze e cari ragazzi, in questi giorni vivete un'esperienza che vi accompagnerà nell'età adulta - ha aggiunto -. Sarà un percorso importante di partecipazione, di comprensione, di conoscenza. E quando tornerete tra i vostri compagni, vi chiedo di farvi ambasciatori di questa esperienza. 

Dovrete essere testimoni di valori come l’accoglienza, l’integrazione, la solidarietà, la costruzione di una comunità”. ‘L’Europa inizia a Lampedusa’ è un progetto per sensibilizzare e informare gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado attraverso percorsi didattici mirati e approfonditi.

Commenti