Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Pescherecci sequestrati: 2.000 euro ad ogni famiglia dei pescatori di Mazara del Vallo

Pescherecci sequestrati. Il consiglio di presidenza dell’Ars assegna 2.000 euro ad ogni famiglia dei pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia. Micciché: “Il governo nazionale invii un diplomatico per accertare lo stato di salute dei nostri connazionali” 

 Palermo, 16 ottobre 2020 - “Questa mattina ho sentito telefonicamente tutti i membri del Consiglio di presidenza dell’Assemblea regionale siciliana e abbiamo deciso di deliberare un contributo di 2.000 euro per ogni famiglia dei 18 pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia da oltre un mese”. Lo ha comunicato il presidente dell’Ars, Gianfranco Micciché, che ha esortato il premier Conte a mettere in atto ogni iniziativa utile per la liberazione degli ostaggi. “A questo punto – ha aggiunto Miccichè - chiedo che il governo italiano si adoperi immediatamente, anche inviando un diplomatico, qualora lo ritenesse opportuno, per ottenere notizie certe sullo stato di salute dei nostri connazionali”. 

Commenti