Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Asp Messina: richieste sanitarie via email per una serie di servizi

Rete Civica della Salute: “Una buona prassi che aiuta il cittadino e ha particolare valore in termini di prevenzione dei contagi”
  

Messina, 06/11/2020 – All’Asp Messina è possibile presentare richieste sanitarie via email per una serie di servizi che vanno dalla scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra all’esenzione dal ticket, dal rilascio di piani terapeutici ai rimborsi spese, dalla richiesta di assistenza domiciliare alla domanda di trattamento riabilitativo (https://www.asp.messina.it/?page_id=231138). “Ci teniamo a promuovere nei nostri canali l’iniziativa dell’Asp Messina perché va nella direzione di aiutare concretamente le persone nel loro rapporto quotidiano con la Sanità e si spera possa accelerare le varie procedure”, sottolinea Pierfrancesco Rizza, presidente della Conferenza dei 18 Comitati Consultivi delle Aziende sanitarie e ospedaliere della Sicilia che riuniscono più di 500 tra associazioni del Terzo settore e organizzazioni di rappresentanza delle professioni sanitarie e socio-sanitarie.    

“Si tratta di una buona prassi che ha particolare valore in questo momento in cui è doveroso evitare occasioni di assembramento e fare appieno la propria parte per prevenire i contagi da COVID”, commenta Pieremilio Vasta, coordinatore della Rete Civica della Salute della Sicilia. La Rete conta oggi quasi 400 Riferimenti Civici, che nel proprio territorio svolgono un ruolo ufficiale di collegamento tra enti locali, servizio sanitario, professioni, Terzo settore e agenzie educative, e oltre 63 mila Cittadini Informati, i quali hanno manifestato interesse ad avere aggiornamenti costanti sui servizi sanitari, prevenzione ed educazione a stili di vita salutari.

Commenti