Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Asp Messina: richieste sanitarie via email per una serie di servizi

Rete Civica della Salute: “Una buona prassi che aiuta il cittadino e ha particolare valore in termini di prevenzione dei contagi”
  

Messina, 06/11/2020 – All’Asp Messina è possibile presentare richieste sanitarie via email per una serie di servizi che vanno dalla scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra all’esenzione dal ticket, dal rilascio di piani terapeutici ai rimborsi spese, dalla richiesta di assistenza domiciliare alla domanda di trattamento riabilitativo (https://www.asp.messina.it/?page_id=231138). “Ci teniamo a promuovere nei nostri canali l’iniziativa dell’Asp Messina perché va nella direzione di aiutare concretamente le persone nel loro rapporto quotidiano con la Sanità e si spera possa accelerare le varie procedure”, sottolinea Pierfrancesco Rizza, presidente della Conferenza dei 18 Comitati Consultivi delle Aziende sanitarie e ospedaliere della Sicilia che riuniscono più di 500 tra associazioni del Terzo settore e organizzazioni di rappresentanza delle professioni sanitarie e socio-sanitarie.    

“Si tratta di una buona prassi che ha particolare valore in questo momento in cui è doveroso evitare occasioni di assembramento e fare appieno la propria parte per prevenire i contagi da COVID”, commenta Pieremilio Vasta, coordinatore della Rete Civica della Salute della Sicilia. La Rete conta oggi quasi 400 Riferimenti Civici, che nel proprio territorio svolgono un ruolo ufficiale di collegamento tra enti locali, servizio sanitario, professioni, Terzo settore e agenzie educative, e oltre 63 mila Cittadini Informati, i quali hanno manifestato interesse ad avere aggiornamenti costanti sui servizi sanitari, prevenzione ed educazione a stili di vita salutari.

Commenti