Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Coronavirus. Il dirigente regionale: “Non sento ca**i o finiamo in zona rossa"


 Lunedì 23 novembre, i capigruppo del PD, del   Movimento 5 Stelle Giorgio Pasqua e del Misto   Claudio Fava terranno una conferenza stampa   congiunta sull'emergenza sanitaria e sulla vicenda   dei dati ospedalieri. Il caso è quello scaturito dalle   parole del dirigente regionale La Rocca, riferite   questa mattina dal quotidiano “La Sicilia”: “Non   sento cazzi! Perché oggi faranno le valutazioni e in   funzione dei posti letto di terapia intensiva   decideranno in quale fascia la Sicilia risiede!»


 Palermo, 21/11/2020 - "I siciliani hanno il diritto di sapere quanti sono i posti letto realmente disponibili nelle strutture sanitarie dell’isola. Alle ricognizioni effettuate dai sindacati, dalle quali emerge il sostanziale scostamento tra i posti indicati sulla carta e quelli realmente operativi, si aggiunge oggi la notizia di pressanti e pesanti sollecitazioni dell’assessorato regionale verso le strutture sanitarie a “caricare” i dati sui posti letto. Una sollecitazione brutale, stando alle parole del dirigente regionale La Rocca, riferite questa mattina dal quotidiano “La Sicilia”: “Non sento cazzi! Perché oggi faranno le valutazioni e in funzione dei posti letto di terapia intensiva decideranno in quale fascia la Sicilia risiede!» 

Che vuol dire? Che occorreva caricare sul sistema di tracciamento nazionale anche posti letto che non esistono? Che bisognava dare per operativi anche quelli ancora sforniti del personale medico necessario ad una terapia intensiva? Stiamo alterando la realtà per evitare di finire in zona rossa? E tutto questo sulla pelle dei siciliani? Chiediamo al Ministero di inviare i propri ispettori in Sicilia per verificare quale sia la reale fotografia sulla capacità di tenuta del nostro sistema sanitario. È inammissibile pensare che la salute dei siciliani sia stata oggetto di menzogne e di baratti, come purtroppo ci confermano non solo le denunzie del sindacato dei medici ma anche i gravi casi che stanno emergendo ovunque di reparti ancora non attivati, da Barcellona Pozzo di Gotto dove i macchinari giacciono inutilizzati in una magazzino, a Petralia dove il raggiungimento degli obiettivi dichiarati non sarà possibile prima di diverse settimane, o al Policlinico di Messina da cui giungono notizie allarmanti e verificate che contraddicono le rassicurazioni dell’assessore Razza." Lo dichiara il Presidente della Commissione Antimafia dell'Assemblea Regionale Siciliana, Claudio Fava. 

«Considero gli attacchi di queste ore rivolti al dott. Mario La Rocca atti di sciacallaggio contro un uomo scrupoloso e responsabile, un professionista che in questi mesi ha dato prova di grande impegno e competenza della materia sanitaria senza mai venire meno agli obblighi e alle responsabilità che, in questo momento così delicato, ha gestito e interpretato con serietà e senso del dovere, dimostrando senso di appartenenza a questa Regione e allo Stato Italiano». Lo dichiara il deputato di Ora Sicilia, Totò Lentini, nel pieno della polemica innescata da un audio pubblicato stamani dal quotidiano “La Sicilia” e inviato lo scorso 4 novembre dal dirigente generale del Dipartimento Pianificazione strategica della Regione siciliana ai manager di Asp e ospedali dell’isola.

Commenti