Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Coronavirus: tutti i negativi i dipendenti dell’Assemblea regionale siciliana

Palermo, 10 nov 2020 – Sono risultati tutti i negativi, i dipendenti dell’Assemblea regionale siciliana che questa mattina si sono sottoposti volontariamente al tampone anticoronavirus. Si continuerà domani con ulteriori tamponi.
______________
Seus 118, 65 soccorritori contagiati e 25 in isolamento. Csa-Cisal:
“Bene nuove assunzioni per colmare le carenze”


Palermo, 10 novembre 2020 – “I lavoratori Seus 118 sono da mesi in
prima linea nell’emergenza Covid e hanno bisogno di interventi decisi:
salutiamo con favore l’arrivo di 30 nuove ambulanze, a cui ne
seguiranno altre 120, e l’intenzione del Governo e della società di
assumere 150 soccorritori a tempo determinato, in caso di ulteriore
aumento dei contagi. Dopo anni di tagli e sacrifici, bisogna tornare a
investire nella sanità per garantire la salute dei cittadini”. Lo
dicono Giuseppe Badagliacca, Nicola Scaglione e Claudio Dolce del
Csa-Cisal che ieri, insieme alle altre organizzazioni sindacali, hanno
partecipato all’incontro con l’Assessore regionale alla Sanità Ruggero
Razza e il presidente della Seus Davide Croce.

“Ad oggi in Seus si contano 65 soccorritori positivi e 25 in
isolamento fiduciario – dicono Badagliacca, Scaglione e Dolce – Una
situazione che mette a dura prova il servizio, ecco perché la società
sta valutando di poter assumere 150 soccorritori a tempo determinato
in caso di ulteriore aumento dei contagi. Circa 3 mila dipendenti
riceveranno il bonus Covid relativo ai mesi di marzo, aprile e maggio
con una tassazione al 10%, ma abbiamo chiesto che la Seus fornisca in
tempi rapidissimi l’elenco dei beneficiari all’Assessorato alla
Salute. Per quanto riguarda i 1000 euro una tantum, rimaniamo in
attesa di precise indicazioni che dovrebbero essere fornite la
prossima settimana in occasione del nuovo incontro convocato con i
sindacati”.

Commenti