Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

Coronavirus: tutti i negativi i dipendenti dell’Assemblea regionale siciliana

Palermo, 10 nov 2020 – Sono risultati tutti i negativi, i dipendenti dell’Assemblea regionale siciliana che questa mattina si sono sottoposti volontariamente al tampone anticoronavirus. Si continuerà domani con ulteriori tamponi.
______________
Seus 118, 65 soccorritori contagiati e 25 in isolamento. Csa-Cisal:
“Bene nuove assunzioni per colmare le carenze”


Palermo, 10 novembre 2020 – “I lavoratori Seus 118 sono da mesi in
prima linea nell’emergenza Covid e hanno bisogno di interventi decisi:
salutiamo con favore l’arrivo di 30 nuove ambulanze, a cui ne
seguiranno altre 120, e l’intenzione del Governo e della società di
assumere 150 soccorritori a tempo determinato, in caso di ulteriore
aumento dei contagi. Dopo anni di tagli e sacrifici, bisogna tornare a
investire nella sanità per garantire la salute dei cittadini”. Lo
dicono Giuseppe Badagliacca, Nicola Scaglione e Claudio Dolce del
Csa-Cisal che ieri, insieme alle altre organizzazioni sindacali, hanno
partecipato all’incontro con l’Assessore regionale alla Sanità Ruggero
Razza e il presidente della Seus Davide Croce.

“Ad oggi in Seus si contano 65 soccorritori positivi e 25 in
isolamento fiduciario – dicono Badagliacca, Scaglione e Dolce – Una
situazione che mette a dura prova il servizio, ecco perché la società
sta valutando di poter assumere 150 soccorritori a tempo determinato
in caso di ulteriore aumento dei contagi. Circa 3 mila dipendenti
riceveranno il bonus Covid relativo ai mesi di marzo, aprile e maggio
con una tassazione al 10%, ma abbiamo chiesto che la Seus fornisca in
tempi rapidissimi l’elenco dei beneficiari all’Assessorato alla
Salute. Per quanto riguarda i 1000 euro una tantum, rimaniamo in
attesa di precise indicazioni che dovrebbero essere fornite la
prossima settimana in occasione del nuovo incontro convocato con i
sindacati”.

Commenti