Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Covid in Sicilia, Musumeci: "Che si mandino dieci, cento ispettori per fare chiarezza..."

Ispettori in Sicilia per fare chiarezza sulla gestione dei numeri nella gestione dell'epidemia Covid. Musumeci: "Non temiamo alcun controllo e mettiamo così fine a ogni tentativo di speculazione. Stiamo vivendo una terribile pandemia, un'emergenza sanitaria mondiale senza precedenti, nella quale salvaguardare vite umane dovrebbe essere in politica il primo impegno di tutti, anche in Sicilia, al di là delle appartenenze.".


Palermo, 23 novembre 2020 - "La Sicilia è governata da persone perbene. E questo dovrebbe averlo già capito il ministro Boccia. Abbiamo chiesto noi a Roma, ormai una settimana addietro, che si mandino dieci-cento ispettori per fare chiarezza sulla gestione dei numeri nella gestione dell'epidemia in Sicilia: non temiamo alcun controllo e mettiamo così fine a ogni tentativo di speculazione. Per noi leale collaborazione istituzionale significa questo. E come sa Boccia non ci siamo mai sottratti al rispetto di questo principio. Stiamo vivendo una terribile pandemia, un'emergenza sanitaria mondiale senza precedenti, nella quale salvaguardare vite umane dovrebbe essere in politica il primo impegno di tutti, anche in Sicilia, al di là delle appartenenze. L'appello all'unità d'intenti del capo dello Stato per noi è molto chiaro. Spero lo sia per tutti".
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, replicando al ministro per i Rapporti con le Regioni Francesco Boccia.

«Considero gli attacchi di queste ore rivolti al dott. Mario La Rocca atti di sciacallaggio contro un uomo scrupoloso e responsabile, un professionista che in questi mesi ha dato prova di grande impegno e competenza della materia sanitaria senza mai venire meno agli obblighi e alle responsabilità che, in questo momento così delicato, ha gestito e interpretato con serietà e senso del dovere, dimostrando senso di appartenenza a questa Regione e allo Stato Italiano». Lo dichiara il deputato di Ora Sicilia, Totò Lentini, nel pieno della polemica innescata da un audio pubblicato stamani dal quotidiano “La Sicilia” e inviato lo scorso 4 novembre dal dirigente generale del Dipartimento Pianificazione strategica della Regione siciliana ai manager di Asp e ospedali dell’isola.

Commenti