Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Emissioni industriali: il Diritto al Respiro 'rischia' (finalmente) di diventare legge

Emissioni odorigene, Villarosa e Floridia (M5S): “Arriva alla Camera la proposta di legge sulla molestia olfattiva. Battaglia che il Movimento 5 stelle porta avanti da anni sulle aree industriali del territorio messinese”.

Messina, 18 novembre - “Con l’arrivo in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati della proposta di legge denominata Diritto al Respiro viene finalmente data rilevanza alle emissioni di sostanze odorigene. Per la prima volta dopo numerosi tentativi regionali, tra i quali la proposta del nostro deputato Giampiero Trizzino, viene individuata a livello nazionale la definizione di molestia olfattiva per tutelare tutti coloro che vivono nelle vicinanze di impianti che si occupano di trattamento dei rifiuti, di discariche, raffinerie, depuratori ed allevamenti intensivi.
Questa tematica mi sta molto a cuore perché rappresenta una battaglia che il Movimento 5 stelle porta avanti per quanto riguarda le aree industriali di Giammoro, San Filippo e di Milazzo.

In queste zone, infatti, il fattore odorigeno è sempre stato preponderante manifestandosi purtroppo puntualmente in tutto l’hinterland. Siamo molto orgogliosi che si stia intraprendendo questo importante percorso che tutelerà in particolare i cittadini delle zone industriali come quella milazzese, perché la sostenibilità ambientale deve essere sempre in primo piano insieme alla salute dei cittadini”, così in una nota la senatrice messinese Barbara Floridia ed il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanza, Alessio Villarosa (M5S).



Commenti