Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Marchi di qualità: sequestrati 5.941 kg di alimenti e 2.160 litri di olio

MARCHI DI QUALITÀ, BIOLOGICO, RINTRACCIABILITÀ DEGLI ALIMENTI ED ETICHETTATURA: DENUNCIATE 5 PERSONE, SEQUESTRATE OLTRE 6 TONNELLATE DI ALIMENTI E 2.160 LITRI DI OLIO D’OLIVA 

 Roma, 23 novembre 2020 - Nel corso del mese di novembre, i Reparti Tutela Agroalimentare (RAC), unitamente ai Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) e alle Stazioni dei Gruppi Carabinieri Forestali, sul territorio nazionale, hanno eseguito controlli presso 56 aziende del settore agroalimentare. 
Nel corso delle attività sono stati: 
 sequestrati 5.941 kg di alimenti, pari a 19 mila euro (false evocazioni ed infrazioni sull’etichettatura) e 2.160 litri di olio, per un valore di 15mila euro, dichiarato extravergine ma dalle analisi risultato di qualità inferiore; 
 denunciati i titolari di 5 aziende per frode in commercio e gestione illecita di rifiuti. In particolare, sono stati sequestrati per mancanza di rintracciabilità: 
 82 kg di prodotti caseari e salumi, 145 litri di latte di pecora e 33 confezioni di ricotta; 
 5.860 kg di mele. 
Sanzioni per 17.500 euro e diffida al titolare di un caseificio per aver posto su prodotti caseari etichette prive delle indicazioni obbligatorie. 

Commenti