Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Zona “arancione”: Scaricare le colpe sul Governo... ma neanche sui siciliani che ne pagano le conseguenze

Zona “arancione”, Zafarana e De Luca (M5s): «Razza e Musumeci chiedano scusa ai siciliani. Scaricare le proprie colpe sul Governo è un atto di irresponsabilità politica». I deputati del M5s replicano con fatti e numeri alle prese di posizione di queste ore: «Andavano aumentati i posti letto e invece è arrivato solo l'aumento delle pensioni. Quanti positivi avremmo se facessimo 20mila tamponi come la Campania?»


MESSINA, 5 nov 2020  - «Far credere che dietro la definizione di "zona arancione" per la Sicilia ci siano motivazioni politiche o, peggio, partitiche, è un atto gravissimo, irresponsabile, privo di ogni logica. Un messaggio indegno di rappresentanti istituzionali, di qualsiasi livello». Così, in una nota, la deputata regionale del M5s Valentina Zafarana, che commenta le recenti polemiche scaturite dopo l’annuncio del Premier Conte.
«Se veramente si fosse voluto favorire le regioni "amiche", per quale motivo la Puglia dell'"amico" Emiliano sarebbe in zona arancione, e la Liguria del "nemico" Toti sarebbe in zona gialla? E Vincenzo De Luca, che avrebbe voluto le misure più stringenti possibili per la propria Regione, tanto da vararle adesso autonomamente? È “nemico” anche lui? Bastano questi semplici esempi per distruggere qualsiasi ridicola ipotesi complottista», prosegue la deputata, replicando con fatti e numeri alle prese di posizione di queste ore, con particolare riferimento agli appena 59 milioni spesi dalla Regione per potenziare la rete ospedaliera (su un totale di 160 erogati dallo Stato) e al numero di posti letti attualmente attivati in terapia intensiva.

«Nell’ultimo report disponibile, quello su cui si è basato il DPCM di ieri, l’Istituto Superiore di Sanità già classificava la Sicilia “a rischio elevato di una trasmissione non controllata di SARS-CoV-2, con molteplici allerte di resilienza e alta probabilità di progressione”. Cosa segnalava l’ISS? Carenza di risorse umane, incapacità di realizzare una indagine epidemiologica completa, percentuale di positività al tampone in aumento. Quindi i freddi e indipendenti numeri, già descrivevano la gravità della situazione in Sicilia, con centinaia di nuovi focolai che non si riusciva a tracciare. Stupirsi oggi, o fare finta di non saperlo, dimostra solo disonestà intellettuale. A fronte di dati oggettivi, che sia Razza che Musumeci conoscevano benissimo, è chiaro a chi spetta fornire delle spiegazioni, e magari chiedere scusa, alle migliaia di siciliani proprietari di bar, ristoranti e attività di varia natura che domani non potranno alzare la propria saracinesca», commenta.

A intervenire anche il deputato regionale Antonio De Luca: «Andavano aumentati posti letto e tamponi e invece è arrivato solo l'aumento delle pensioni e dell’assegno di fine mandato dei deputati dell’Ars. Musumeci dovrebbe essere rosso di vergogna. Scaricare le proprie responsabilità sul governo nazionale è un atto di irresponsabilità politica che non ha precedenti e che dimostra tutta la sua inadeguatezza».

«Il Governatore – proseguono i due deputati - dovrebbe spiegare ai siciliani quali misure, sul fronte dell’aumento dei posti letto di terapia intensiva e sub intensiva, la Regione siciliana ha predisposto, adottato e posto in essere, visto che il nuovo piano ospedaliero Covid è stato presentato solo ieri. Così come dovrebbe spiegare quali forme di tracciamento dei pazienti Covid ha adottato sino ad oggi».

Sotto la lente di De Luca e Zafarana, inoltre, il numero esiguo di tamponi effettuati: «Se con una media di 8mila tamponi giornalieri abbiamo 1.000 contagiati al giorno, vuol dire che un siciliano controllato su 8 risulta positivo. Quanti ce ne sarebbero se ne facessimo 20mila, come avviene in Campania?».
«Musumeci – concludono – più che cercare scuse, si assuma le responsabilità delle proprie azioni».

Commenti