Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Libri di testo: 34 milioni di € per il rimborso delle spese sostenute dagli studenti siciliani

Fornitura gratuita e semi-gratuita dei libri di testo per gli studenti delle scuole medie e superiori siciliane. Il dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale ha erogato 34 milioni di euro. Le somme sono destinate al rimborso delle spese sostenute dagli studenti, relativamente agli anni 2018/2019 e 2019/2020, per l'acquisto dei libri di testo e saranno i Comuni a procedere con la ripartizione alle famiglie, che ne avranno fatto richiesta, con un Isee non superiore a 10.632,94 euro.

Palermo, 14 dicembre 2020 - Per la fornitura gratuita e semi-gratuita dei libri di testo, destinata agli studenti delle scuole medie e degli istituti superiori siciliani, il dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale ha appena erogato 34 milioni di euro.
Le somme sono destinate al rimborso delle spese sostenute dagli studenti, relativamente agli anni 2018/2019 e 2019/2020, per l'acquisto dei libri di testo e saranno i Comuni a procedere con la ripartizione alle famiglie, che ne avranno fatto richiesta, con un Isee non superiore a 10.632,94 euro.

«Abbiamo lavorato per superare i ritardi accumulati negli anni - spiega l'assessore regionale all'Istruzione Roberto Lagalla - e stiamo continuando a farlo per rendere sempre più celeri ed efficienti le procedure di erogazione. Insieme al presidente Musumeci stiamo continuando a tenere alta l'attenzione sulla scuola e sulle famiglie che, soprattutto in questo periodo, stanno vivendo un momento di grave complessità, soprattutto economica, causata all'emergenza sanitaria in corso. Auspico, quindi, altrettanta celerità da parte dei Comuni destinatari delle somme, affinché possano procedere alla distribuzione dei rimborsi il prima possibile».

Commenti