Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Scuola. Ripensare l’educazione nel XXI secolo con la lavagna digitale

Ripensare l’educazione nel XXI secolo: al via ciclo di incontri dedicato al mondo dell’Istruzione.  Venerdì 18 e sabato 19 dicembre i primi due appuntamenti. Riapre la mostra dedicata alla storia della scuola


Roma, 11 dicembre 2020 - ‘Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire’. Questo il titolo del ciclo di appuntamenti dedicati al presente e al futuro del mondo dell’Istruzione, al via dalla prossima settimana. Un’iniziativa fortemente voluta dalla Ministra Lucia Azzolina, aperta al personale scolastico, ma, più in generale, anche a famiglie e cittadini per parlare di scuola e farlo con interlocutori di alto livello. Gli incontri saranno, infatti, animati da esperti nazionali e internazionali. Potranno essere seguiti tutti in diretta streaming sul sito e sui canali social del Ministero dell’Istruzione.

Si comincia il 18 e 19 dicembre prossimi, con due appuntamenti dedicati al tema ‘Pedagogia, didattica, educazione: fotografia di un Paese’. Si partirà dall’analisi del presente, dallo stato attuale della ricerca educativa, dalla scuola com’è oggi, con le sue criticità e i suoi punti di forza, guardando anche alle prospettive future. L’evento sarà aperto da un messaggio del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Il nuovo appuntamento, dal titolo ‘Cura educativa’, si terrà nel mese di gennaio e sarà dedicato ai temi dell’inclusione scolastica, dell’accoglienza, della resilienza, della socialità. Infine, a febbraio, l’evento ‘L’Educazione: in cammino verso il Futuro’, in cui saranno presentate proposte per la scuola di domani.
L'intero ciclo di incontri sarà occasione per rimettere al centro dell'attenzione la riflessione educativa, con l’obiettivo di pensare concretamente all'edificazione culturale di una scuola futura. Una scuola che sappia stare al passo con le sfide che le nuove generazioni richiedono all'intera società, che abbia come proprio motore le energie scaturite dalla resilienza e dalla volontà diffusa di superare, una volta per tutte, il momento emergenziale che il Paese sta vivendo.

Per i docenti gli incontri saranno riconosciuti come attività di formazione in servizio. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione occorrerà registrarsi all’indirizzo: https://iscrizioneripensare-educazione.eminerva.eu/. Il 17 dicembre, inoltre, sarà riaperta, in via permanente, la mostra sulla storia della scuola dal titolo ‘Dal libro Cuore alla lavagna digitale’, che si snoderà all’interno del Palazzo del Ministero dell’Istruzione.

Commenti