Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Sgambamento cani: a S. Piero Patti uno spazio pensato per gli amici a quattro zampe


San Piero Patti, inaugurata l’area sgambamento cani
13 dic 2020 - L’Amministrazione Comunale di San Piero Patti, guidata dal sindaco Salvino Fiore, ha il piacere di comunicare che questa mattina è stata inaugurata l’area sgambamento cani, sita in via Catania. L’inaugurazione, svolta senza la presenza del pubblico a causa dell’emergenza epidemiologica che stiamo vivendo, rende fruibile uno spazio pensato per i nostri amici a quattro zampe, un luogo dove potranno correre e giocare in tutta sicurezza Al fine di tutelare il benessere degli animali e migliorarne la fruibilità, l’area è inoltre dotata di un cartello informativo all’ingresso relativo alle modalità di fruizione dell’area, panchina e cestino per la raccolta rifiuti. L’Amministrazione Comunale mantiene la promessa fatta ai tanti cittadini che avevano manifestato l’esigenza di veder nascere quest’area sul nostro territorio. Piccole cose che migliorano la qualità della vita della nostra comunità.

Commenti