Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Tutela Agroalimentare, 80.300 kg di prodotti ortofrutticoli sequestrati

CARABINIERI DEI RAC CONCLUDONO IL 2020 A TUTELA DELL’AGROALIMENTARE CONTROLLI NEI SETTORI ORTOFRUTTICOLO, ITTICO, LATTIERO CASEARIO E MARCHI DI TUTELA: SEQUESTRATE 84 TONNELLATE DI ALIMENTI E DENUNCIATE 2 PERSONE. 

Roma, 31 dicembre 2020 - Dal 28 al 30 dicembre u.s., i Reparti Tutela Agroalimentare (RAC), unitamente a personale del Reparto Operativo Centrale, sul territorio nazionale, hanno eseguito controlli presso 75 aziende del settore agroalimentare, con i seguenti risultati:  riscontrate 13 imprese irregolari;  contestate sanzioni per 12.000 euro;  impartite 8 diffide ad adempiere per violazioni sanabili sull’etichettatura e la rintracciabilità degli alimenti;  denunciate due persone per tentata frode in commercio (artt.56 e 515 c.p.), poiché venivano posticipate le reali date di scadenza di prodotti ittici. In particolare, nelle province di Forlì-Cesena, veniva sorpreso il titolare di una società intento ad apporre su 104 confezioni di scampi congelati, per complessivi 312 kg, nuove etichette con scadenza 2021 su quelle preesistenti con scadenza 2019. 

Mentre, presso il mercato ittico di Mugnano di Napoli sono stati sequestrati, a carico di ignoti, 2 tonnellate di pesce privo di rintracciabilità. Nel corso delle verifiche sono stati sequestrati i seguenti alimenti, per carenza di rintracciabilità o per mancanza dell’etichettatura obbligatoria:  3.427 kg di prodotti ittici, per un valore commerciale di circa 81mila euro;  80.300 kg di prodotti ortofrutticoli, per un valore di 60mila euro;  71 kg di prodotti lattiero caseari, per un valore di circa mille euro;  7 litri di cioccolato evocante CIOCCOLATO DI MODICA IGP e 7.900 bustine per il confezionamento. Roma, 31 dicembre 2020

Commenti