Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Consorzio Autostrade Sicilia: i dubbi sollevati hanno trovato riscontro

“Torna in Commissione all'Ars il Disegno di Legge che prevede la trasformazione del Consorzio Autostradale Siciliane in Ente pubblico economico. I dubbi sollevati hanno trovato riscontro”. Lo afferma l'On. Carmelo Pullara Presidente e Segretario politico organizzativo di “Onda”.

31/01/2021 - “Avevamo visto lungo-dichiara Pullara - e i dubbi sollevati hanno trovato riscontro.
L’ufficialità è arrivata dal presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Micciche’, nel corso della seduta, dopo che in aula sono state sollevate alcune perplessità rispetto alle norme del testo che regolano le assunzioni di personale. Anche il governo, rappresentato in aula dall’assessore alle Infrastrutture e trasporti Marco Falcone ha dato parere favorevole al ritorno in commissione. Non a caso nei giorni scorsi avevo presentato una interrogazione urgente con risposta scritta al Presidente della Regione e all’assessore al ramo per chiedere, tra l'altro, maggiori informazioni sulla struttura del personale del C.A.S..
Al contempo -aggiunge Pullara-avevo presentato un emendamento volto ad evitare impugnative nella stabilizzazione del personale rifacendomi ai principi della legge Madia.
In un mio intervento avevo anche sottolineato che, seppure il Governo regionale ha più volte evidenziato che la trasformazione del Consorzio in questione permetterebbe il superamento di talune criticità, una simile trasformazione, a mio parere, rappresenterebbe esclusivamente la perdita di una ulteriore prerogativa per la Regione Siciliana”.


--

Commenti