Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Ricerca anti-Covid a favore di affetti da malattie ematologiche, conferenza stampa online

Alle ore 10 conferenza stampa online Federfarma-"Piera Cutino" su raccolta fondi per ricerca anti-Covid a favore di affetti da malattie ematologiche

Palermo, 24/02/2021 - Fra poche ore, alle 10, conferenza stampa online del segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, sulla campagna di raccolta fondi per sostenere la ricerca finalizzata a migliorare le cure anti-Covid nei pazienti affetti da malattie ematologiche. Interverranno Giuseppe Cutino, fondatore dell'Associazione "Piera Cutino, e il prof. Aurelio Maggio, coordinatore del nuovo progetto di ricerca. Seguiranno te testimonianze di Federica Giadone, paziente talassemica che ha contratto il virus, e di Stefania Petyx, inviata di Striscia la Notizia.
Di seguito il link per seguire la conferenza stampa sulla piattaforma Teams. E' possibile seguirla anche sulle pagine Facebook di Federfarma e della "Piera Cutino".

Commenti