Cuzzocrea, disposto il sequestro di oltre 1 e 600mila euro nei confronti dell’ex Rettore dell’Università di Messina

Messina, decreto di sequestro di oltre 2,4 milioni di euro nei confronti dell'ex rettore dell'Università di Messina Salvatore Cuzzocrea eseguito dalla Guardia di Finanza su ordine del del Gip: l’inchiesta in corso riguarda rimborsi ed altro. La Procura della Repubblica ha avanzato richiesta di arresti domiciliari. Contestate all'ex rettore Cuzzocrea ipotesi plurime di peculato per affidamenti diretti al dipartimento ChiBioFarAm, diretto dallo stesso. 26/11/2025 -  Il 26 novembre, su delega della Procura della Repubblica di Messina, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Messina hanno eseguito il decreto con il quale il giudice per le indagini preliminari del Tribunale in sede ha disposto il sequestro di somme di denaro per l’importo di oltre un milione e seicentomila Euro, nei confronti dell’ex Rettore dell’Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea. L'indagine ha consentito di svelare un sofisticato meccanismo, attraverso il quale l’ex Retto...

«Filastrocca della donna e della mimosa» di Mimmo Mollica


La «Filastrocca della donna e della mimosa» di Mimmo Mòllica è scritta per festeggiare la «Giornata internazionale dei diritti della donna», l'8 marzo, festa della donna. Al centro della ricorrenza sono le conquiste sociali e politiche ottenute dalle donne, ma pure le discriminazioni e le violenze subite, di cui in molte parti del mondo le donne sono tuttora oggetto. È una Festa importante per le motivazioni che vi sono alla base e il raggiungimento della effettiva parità di genere è l'obiettivo. La mimosa è il simbolo italiano di questa Giornata». Perché l'8 marzo? L'8 marzo 1945, l'Unione delle Donne, in Italia, volle celebrare la prima giornata della donna. Finita la guerra, poi, l'8 marzo 1946 questa festa fu celebrata in tutta l'Italia e la mimosa fece la sua prima comparsa come simbolo.

«Filastrocca della donna e della mimosa»

A maggio fioriscono le rose,
a marzo è un'esplosione di mimose,
grappoli in fiore di palline gialle
come coloratissime farfalle.

Quel grappolo di giallo paglierino
apre la strada al pesco e al biancospino,
smorza il grigiore triste dell'inverno,
rimette a posto il sole il Padreterno.

Così ogni fiore ha il suo significato
un 'codice' a colori ch'è sbocciato
mostrando al mondo intero «petalosa»
che cosa simboleggia la mimosa.

E l'otto marzo perché se ne fa dono
ad ogni donna, e a chi donne non sono?
Perché son donne forti e generose,
fertili e belle come le mimose,
la Festa delle Donne è l'occasione
per dire no alla discriminazione.

Più che parlare delle «quote rosa»
ti parlo di una donna ormai famosa,
pedagogista e poi parlamentare
che un dì le donne volle festeggiare.

Fu la signora Teresa Mattei
che l'otto marzo del quarantasei
da quella pianta forte e generosa
prese un rametto giallo di mimosa
e lo donò alle donne e ragazzine,
a donne come voi, care bambine.

Quella Giornata poi tanto speciale
divenne della Donna festa abituale:
mamma, sorella, zia, cugina e nonna,
simbolo della Festa della Donna.

Quel fiore giallo è simbolo di luce,
colore che rallegra e che seduce,
ispira forza e buona volontà,
la fantasia e la creatività.

E mette buonumore ed energia,
vitalità, buonsenso ed ironia,
perché ogni donna è unica e speciale,
è proprio una figura universale.

La «Festa della donna» è la Giornata
in cui ogni donna viene festeggiata,
giornata dell'orgoglio femminile,
perché un Paese non è mai civile
se non c'è l'uguaglianza sostanziale:
«Giornata della Donna», festa internazionale.

È la Giornata della gialla mimosa
che porta in sé un'eredità preziosa,
e la mimosa è come una bandiera
che sventola nel cielo a primavera
è un ramoscello che sa di memoria,
un ramoscello entrato nella la storia.

Questa Giornata tutta al femminile
è un'occasione di lotta civile
e all'8 marzo, miei cari bambini,
sono stati intitolati strade e giardini.

Mimmo Mòllica ©

Su https://www.nostrofiglio.it/giochi/filastrocche/filastrocca-della-donna-e-della-mimosa

Commenti