Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

«Filastrocca dell’acqua» di tutti, nella "Giornata internazionale dell'acqua

[22/03/2021 - ] - La «Filastrocca dell’acqua» di Mimmo Mòllica. Nella "Giornata mondiale dell'acqua" (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, il Forum Acqua e Beni Comuni chiede a tutti i sindaci e tutti i consigli comunali di accelerare verso la gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico integrato attraverso la costituzione di una azienda speciale consortile quale gestore interamente pubblico a livello di Assemblea Territoriale Idrica. I privati continuano a fare profitto sull'acqua, in spregio della volontà popolare referendaria che avrebbe dovuto cancellare, da ormai 10 anni, il profitto sulla gestione del bene comune per eccellenza.

«Filastrocca dell’acqua»

Io sono l’acqua
che lava e risciacqua,
che innaffia e disseta,
trasparente e discreta.

Essenziale d’inverno e d’estate,
vivo in mare tutte le mie giornate,
ma son pure mandata da Giove
quelle volte che grandina e piove.

So viaggiare, cascare e nuotare,
sono l’acqua che va verso il mare.
Son preziosa, sono libera e chiara,
nel deserto però sono rara,
ma son sempre compagna di viaggio,
sono l’oasi e non il miraggio.

Sto a fior d'acqua, pacata e discreta
sotto i ponti io son “l’acqua cheta”,
ma attenzione a far bene i tuoi conti,
“l'acqua cheta, sai, logora i ponti”.

Ma nessuno la sprechi o la butti
perché l'acqua è un bene di tutti,
è preziosa sempre nella vita,
è preziosa, specie l’acqua pulita,
per lavarsi, per bere e mangiare,
cucinare e potersi curare.

Chi non ha accesso all'acqua pulita
rischia sempre, ogni giorno la vita,
due miliardi di persone, sapete,
che nel mondo patiscon la sete?
Ed inoltre, come ben si sa,
c’è il problema della siccità.

Mimmo Mòllica ©

Commenti