Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giornata Internazionale della Donna, la premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale “Con rispetto. Educando”

Giornata Internazionale della Donna, al Quirinale la premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale “Con rispetto. Educando” alla presenza del Presidente Sergio Mattarella e del Ministro Patrizio Bianchi


Roma, 6 marzo 2021 - Lunedì 8 marzo, al Palazzo del Quirinale si terranno le celebrazioni ufficiali della Giornata Internazionale della Donna. In quest'occasione, il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, premierà le scuole vincitrici del concorso nazionale “Con rispetto. Educando” alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il concorso, giunto alla sua quattordicesima edizione e promosso annualmente dal Ministero dell’Istruzione, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è rivolto a tutte le scuole, con l’obiettivo di promuovere l’approfondimento e la riflessione sull’educazione al rispetto nelle relazioni private, nei luoghi di lavoro e in tutti gli spazi di vita, a ventisei anni dalla Conferenza mondiale sulle donne di Pechino.
Le scuole premiate saranno in collegamento e, durante l'evento, sarà proiettato un video con le opere vincitrici e con alcuni pensieri sui lavori svolti dalle studentesse e dagli studenti.

Commenti