Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Trasporto anziani: Sarà ripristinato il contributo ai Comuni (ma non alla gente)

Com'è prassi consolidata, saranno assegnati ai Comuni (e non direttamente agli interessati) i fondi per l'utilizzo dei mezzi pubblici extraurbani per da parte degli anziani. I fondi graveranno sul bilancio regionale, che prevede l'erogazione di un contributo fino a 600 mila euro complessivi, destinati (a parole) ad una fascia di popolazione fragile. Un segnale di attenzione verso gli anziani o verso la politica stessa attraverso i Comuni?

Palermo, 12/03/2021 - Sarà ripristinato il contributo ai Comuni per l'erogazione degli abbonamenti agevolati per gli anziani per l'utilizzo dei mezzi pubblici extraurbani. Lo prevede un emendamento presentato da Marianna Caronia al bilancio regionale con il parere favorevole dell'Assessore Marco Falcone, che prevede l'erogazione di un contributo fino a 600 mila euro complessivi. "Un piccolo intervento - afferma Caronia - per facilitare una fascia di popolazione fragile e un segnale di attenzione verso gli anziani, guardando al momento in cui finalmente si potrà tornare all'utilizzo senza limitazione degli autobus."

Commenti