Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"Il Manifesto", i suoi primi 50 anni con un numero da collezione

1971-2021. Il manifesto festeggia i suoi primi 50 anni con una campagna straordinaria dedicata ai lettori. Da lunedì 26 aprile per l’intera settimana, il sito e tutti i contenuti digitali del manifesto saranno fruibili da chiunque senza limiti di accesso. Che festa sarebbe se non aperta a tutte e tutti?

27/04/2021 - Il 28 aprile il manifesto compie i suoi primi 50 anni in edicola: dal 1971 ascoltiamo, raccontiamo e cambiamo il mondo con voi. Un traguardo che vogliamo festeggiare insieme con un numero da collezione. Regalatelo a voi e ai vostri amici. Il primo album - che raccoglie le pagine più importanti degli anni '70 - sarà in edicola con il giornale da mercoledì 28 aprile.
Nei prossimi giorni ci saranno tante altre novità, dal sito ai podcast.

Da lunedì 26 aprile per l’intera settimana il nostro sito e tutti i contenuti saranno fruibili senza limiti di accesso. Il 28 aprile 1971 al prezzo di 50 lire usciva il primo numero del quotidiano il manifesto. “Quattro pagine che da oggi non sono più un’idea ma una realtà esposta al giudizio di tutti”, scriveva Luigi Pintor nell’editoriale di presentazione: Un giornale comunista.
A partire dal 25 aprile il manifesto festeggia il suo 50esimo compleanno mettendo al centro i suoi lettori e le loro voci. Per celebrare una comunità “dalla parte del torto” che ha accompagnato – e tante volte sostenuto – il giornale nell’ultimo mezzo secolo.
Sempre da lunedì 26 aprile per l’intera settimana, il sito e tutti i contenuti digitali del manifesto saranno fruibili da chiunque senza limiti di accesso. Che festa sarebbe se non aperta a tutte e tutti?
Il 28 aprile la festa comincia in edicola con un supplemento speciale di 96 pagine, un grande album che raccoglie il “meglio” degli anni Settanta.
Da collezione anche l’edizione del giornale quotidiano con una testata celebrativa e un numero unico di oltre 40 pagine con gli interventi di firme del giornalismo, della cultura e del cinema.

Commenti