Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

"Il Manifesto", i suoi primi 50 anni con un numero da collezione

1971-2021. Il manifesto festeggia i suoi primi 50 anni con una campagna straordinaria dedicata ai lettori. Da lunedì 26 aprile per l’intera settimana, il sito e tutti i contenuti digitali del manifesto saranno fruibili da chiunque senza limiti di accesso. Che festa sarebbe se non aperta a tutte e tutti?

27/04/2021 - Il 28 aprile il manifesto compie i suoi primi 50 anni in edicola: dal 1971 ascoltiamo, raccontiamo e cambiamo il mondo con voi. Un traguardo che vogliamo festeggiare insieme con un numero da collezione. Regalatelo a voi e ai vostri amici. Il primo album - che raccoglie le pagine più importanti degli anni '70 - sarà in edicola con il giornale da mercoledì 28 aprile.
Nei prossimi giorni ci saranno tante altre novità, dal sito ai podcast.

Da lunedì 26 aprile per l’intera settimana il nostro sito e tutti i contenuti saranno fruibili senza limiti di accesso. Il 28 aprile 1971 al prezzo di 50 lire usciva il primo numero del quotidiano il manifesto. “Quattro pagine che da oggi non sono più un’idea ma una realtà esposta al giudizio di tutti”, scriveva Luigi Pintor nell’editoriale di presentazione: Un giornale comunista.
A partire dal 25 aprile il manifesto festeggia il suo 50esimo compleanno mettendo al centro i suoi lettori e le loro voci. Per celebrare una comunità “dalla parte del torto” che ha accompagnato – e tante volte sostenuto – il giornale nell’ultimo mezzo secolo.
Sempre da lunedì 26 aprile per l’intera settimana, il sito e tutti i contenuti digitali del manifesto saranno fruibili da chiunque senza limiti di accesso. Che festa sarebbe se non aperta a tutte e tutti?
Il 28 aprile la festa comincia in edicola con un supplemento speciale di 96 pagine, un grande album che raccoglie il “meglio” degli anni Settanta.
Da collezione anche l’edizione del giornale quotidiano con una testata celebrativa e un numero unico di oltre 40 pagine con gli interventi di firme del giornalismo, della cultura e del cinema.

Commenti