Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Non dire "Like" se non lo conosci: 10 incontri di autodifesa digitale

Prima di dire "Like"... 10 incontri di autodifesa digitale. Una proposta in-formativa sull’utilizzo critico, sicuro e consapevole del digitale e della comunicazione mobile

18/04/2021 - Il ciclo di incontri in-formativi “Prima di dire like” è organizzato dall’Associazione InformaGiovani per realizzare un percorso di formazione, rivolto ad adulti (ma nei prossimi mesi ne sarà organizzato uno per adolescenti), su diversi aspetti della realtà degli strumenti di comunicazione digitale e mobile, la cui diffusione è sempre più pervasiva. Gli incontri, che si svolgeranno una volta a settimana online, dureranno circa un’ora. Soltanto il primo avrà una durata più lunga, di circa due ore, e servirà per introdurre in modo organico i diversi temi che saranno poi affrontati negli incontri successivi. Ciascun incontro affronterà uno o due temi specifici, con linguaggio e strumenti accessibili a tutti, facilitando la comprensione e la conoscenza di strumenti, metodi e terminologie tecniche. Vi sarà spazio e tempo per le domande dei partecipanti e, soprattutto, per dare spunti e strumenti da mettere in pratica per adottare precauzioni per un utilizzo più sicuro delle nuove tecnologie.
I temi che saranno trattati durante i diversi incontri e presentati sommariamente durante il primo incontro sono:

Privacy, safety e security online. Web, deep-web, dark-web. Facciamo un po’ di chiarezza
Infodemia, iperproduzione di dati, calo dell’attenzione
Raccolta, analisi e utilizzo dei dati online e offline. Tutti gli strumenti per estrarre informazioni su di noi: cookies, app, pixels, ACR, watermarks e altre "diavolerie"
Dalla pertinenza alla predizione: intelligenza artificiale applicata al web
La bolla filtrante e il tribalismo digitale
La costruzione della dipendenza digitale. Strumenti tecnici e aspetti psicologici
Fake-news e manipolazione intenzionale
Femtech: datamining e genere femminile
Discorsi d’odio, cyber-bullismo, cyber-misoginia, violenza online
Dipendenze digitali: aspetti psicologici fra vita online e offline
Dipendenze digitali: conseguenze sui processi di apprendimento
Dipendenze digitali e conseguenze psico-fisiche: autolesionismo, vamping, ecc.
Tutela della privacy e disintossicazione digitale, aspetti legali e tecnici
Strumenti di autodifesa: VPN, Ad-blocker, tracker-blocker (e altre "diavolerie")
Disintossicazione digitale, aspetti psicologici/pedagogiciIl primo incontro sarà gratuito e aperto a tutti, mentre per i 10 successivi sarà richiesto un piccolo contributo e il numero massimo di partecipanti sarà limitato a 50.

Per maggiori informazioni e per registrarti per il primo incontro di presentazione, visita www.informa-giovani.net/like. 
Il ciclo di webinar è organizzato dall'Associazione InformaGiovani nell'ambito del suo piano annuale di attività realizzate con il supporto del Programma Erasmus+

Commenti