Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Tre filastrocche di Mimmo Mòllica nella Giornata Mondiale della Terra

Tre filastrocche per la Terra di Mimmo Mòllica nella «Giornata Mondiale della Terra», che viene celebrata oggi, 22 aprile. La «Filastrocca della rondine», la «Filastrocca dell'ape» e la «Filastrocca dell'acqua». Nell'ambito delle celebrazioni si svolgerà il «Festival dell'Educazione alla Sostenibilità» 2021, particolarmente dedicato agli alunni delle scuole dell'infanzia e primarie: storie di scuole e di bambini, filastrocche e canzoni per la Terra, scienziati che racconteranno di animali e piante.

[22/04/2021] - Tre filastrocche per l’ambiente di Mimmo Mòllica nella «Giornata Mondiale della Terra», che viene celebrata, come ogni anno, il 22 aprile. La «Filastrocca della rondine» è scritta da Mimmo Mòllica per la Giornata Mondiale della Terra (51° Earth Day). Nell'ambito delle celebrazioni si svolgerà il «Festival dell'Educazione alla Sostenibilità» 2021, particolarmente dedicato agli alunni delle scuole dell'infanzia e primarie: storie di scuole e di bambini, filastrocche e canzoni per la Terra, scienziati che racconteranno di animali e piante.

La «Filastrocca dell'ape» vuole essere omaggio a questi laboriosi insetti, ma pure appello per la loro salvezza e della biodiversità. Le api, infatti, sono in reale pericolo, minacciate da pesticidi che le paralizzano, causandone il disorientamento e la morte (e perdita del loro habitat). Le api, molto più del miele, salviamole da pesticidi, parassiti, cambiamenti climatici, perdita del loro habitat, da malattie e monocolture. ll ruolo delle api, di bombi e farfalle e degli insetti impollinatori è di fondamentale importanza per la produzione del cibo e per l'ambiente, oltreché del miele.

Le sorti delle api e delle rondini sono due campanelli d'allarme molto 'chiassosi'. Due specie che da sole basterebbero a ricordarci i miracoli della natura e della primavera. Le rondini con il fango, la paglia e l'acqua costruiscono i loro nidi, nei quali nasceranno e cresceranno i loro piccolini. Ci sono delle anime che si rotolano nel fango, come animali, mentre altre anime che volano, come gli uccelli, nell'aria si purificano e si puliscono. Lo sanno bene le rondini che tornano ogni anno ad annunciare la primavera, il risveglio della natura e dell'uomo sulla Terra.

La «Filastrocca dell'acqua» è stata scritta da Mimmo Mòllica per la «Giornata Mondiale dell'Acqua», che è sinonimo di vita, allo scopo di sensibilizzare al rispetto dell'acqua, all'accesso all'acqua dolce e potabile, tanto preziosa eppure 'negata' in molte regioni del mondo, specie le più povere e meno sviluppate. È uno dei principali elementi costitutivi dell'Universo. All'acqua è dovuta la stessa origine della vita sul nostro Pianeta: copre il 71% della superficie terrestre ed è il principale costituente del nostro organismo. L'acqua materia primordiale per eccellenza.

«I bambini salveranno il mondo? Vogliamo augurarcelo, poiché noi adulti siamo spesso artefici di comportamenti che danneggiano la natura anziché sostenerla.
La Giornata della Terra (Earth Day) celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Oggi vi prendono parte 193 paesi. 

FILASTROCCHE

https://www.nostrofiglio.it/giochi/filastrocche/filastrocca-della-rondine

https://www.nostrofiglio.it/giochi/filastrocche/filastrocca-dell-ape

https://www.nostrofiglio.it/giochi/filastrocche/filastrocca-dell-acqua 

PODCAST

https://www.spreaker.com/user/12013888/filastrocca-dell-ape?utm_medium=widget&utm_source=user%3A12013888&utm_term=episode_title

https://www.spreaker.com/user/12013888/filastrocca-della-mascherina_1?utm_medium=widget&utm_source=user%3A12013888&utm_term=episode_title

_______________

Immagine: Di John McConnell - from [2]: Earth flag created solely from public domain sources and released into the public domain by Derrick Coetzee., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=114292

Commenti