Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

Lavoro e occupazione: 900 mila posti in meno, dipendenti a termine (-9,4%), autonomi (-6,6%), giovani (- 6,5%)

Prosegue anche a marzo la lieve crescita dell’occupazione registrata a febbraio. Ciononostante, rispetto a febbraio 2020, ultimo mese prima della pandemia, gli occupati sono quasi 900 mila in meno e il tasso di occupazione è più basso di 2 punti percentuali. Nello stesso periodo, l’occupazione è diminuita per tutti i gruppi di popolazione, ma il calo risulta più marcato tra i dipendenti a termine (-9,4%), gli autonomi (-6,6%) e i lavoratori più giovani (6,5% tra gli under 35).
 

 30/04/2021 - Il mese di marzo mostra, rispetto a febbraio, dinamiche diverse per donne e uomini: tra le prime cresce il tasso di disoccupazione (+0,2 punti), cala quello di occupazione (-0,1 punti) e rimane stabile l’inattività; per i secondi l’occupazione cresce (+0,3 punti), mentre disoccupazione e inattività calano entrambi di 0,2 punti. Su base annua l’andamento dei tassi è invece concorde: l’occupazione cala di 0,7 punti per gli uomini e di 1,6 punti per le donne, il tasso di inattività scende di 1 punto tra gli uomini e di 0,1 punti tra le donne, il tasso di disoccupazione cresce per entrambi, rispettivamente di 2,2 e 3,2 punti. A marzo la crescita degli occupati è soprattutto dovuta a quella dei dipendenti a termine (+2,4%); la crescita tra gli autonomi (+0,2%) è infatti più contenuta, così come la diminuzione tra i dipendenti permanenti (-0,3%). 

Il forte calo degli occupati registrato nei dodici mesi coinvolge gli indipendenti, che diminuiscono del 4,2% (-212mila), i dipendenti a termine, che diminuiscono del 3,8% (-103mila), ma anche i dipendenti permanenti, che diminuiscono dell’1,7% (-250mila). Gli andamenti dei tassi per classe di età, tra febbraio e marzo 2021, sono piuttosto differenziati: l’occupazione aumenta in tutte le classi d’età tranne per i 35-49enni; la disoccupazione cresce tra i 15-24enni, è stabile tra i 35-49enni e cala nelle altre classi d’età; l’inattività, infine, diminuisce tra i minori di 35 anni, aumenta tra i 35- 49enni ed è stabile tra chi ha almeno 50 anni. Su base annua, tutte le classi di età registrano la diminuzione del tasso di occupazione e l’aumento del tasso di disoccupazione; l’inattività invece cala in tutte le classi d’età, con l’unica eccezione delle persone di 50 anni o più.

Commenti