Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“Nebrodi Medievali Demenna raccontata”: da oggi allo spazio LOC

“Nebrodi Medievali – Demenna raccontata”: da oggi allo spazio LOC le proiezioni del video documentario La civiltà medievale dei Nebrodi e la grande eredità culturale lasciata alle comunità del territorio sono al centro del video-documentario "Nebrodi Medievali – Demenna raccontata" realizzato dallo Spazio LOC di Capo d’Orlando in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina. 

28/05/2021 - La narrazione è incentrata sulla città di Demenna, che in epoca bizantina fu capoluogo del Valdemone e fulcro della resistenza cristiana contro l'avanzata dell'Islam. Il documentario, un vero e proprio affresco della civiltà medievale dei Nebrodi, coinvolge anche la storia dei 30 comuni ricadenti fra Tindari e Caronia. “E’ fondamentale studiare la storia per capire il presente e valorizzare al meglio l’eredità che ci ritroviamo in mano – commenta il Sindaco Ingrillì. Sono davvero contento del lavoro svolto dal LOC e spero che in tanti assisteranno alle proiezioni per conoscere il passato e innamorarsi ancora di più di un territorio straordinario come il nostro” Il documentario "Nebrodi Medievali – Demenna raccontata" sarà proiettato nel palazzo della Cultura di Via del Fanciullo nei rinnovati locali dello Spazio LOC. 

Al momento sono previste quattro proiezioni: venerdì 28 maggio, sabato 29 maggio, venerdì 4 e sabato 5 giugno alle ore 18:30. Per assistere alla proiezione del documentario è necessario prenotarsi tramite mail all'indirizzo pinacotecadicapodorlando@gmail.com oppure telefonando allo 0941/912946. L'ingresso è gratuito, ma in base alle norme anticovid, sarà consentito ad un numero ristretto di partecipanti per ogni proiezione.

Commenti