Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

“Nebrodi Medievali Demenna raccontata”: da oggi allo spazio LOC

“Nebrodi Medievali – Demenna raccontata”: da oggi allo spazio LOC le proiezioni del video documentario La civiltà medievale dei Nebrodi e la grande eredità culturale lasciata alle comunità del territorio sono al centro del video-documentario "Nebrodi Medievali – Demenna raccontata" realizzato dallo Spazio LOC di Capo d’Orlando in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina. 

28/05/2021 - La narrazione è incentrata sulla città di Demenna, che in epoca bizantina fu capoluogo del Valdemone e fulcro della resistenza cristiana contro l'avanzata dell'Islam. Il documentario, un vero e proprio affresco della civiltà medievale dei Nebrodi, coinvolge anche la storia dei 30 comuni ricadenti fra Tindari e Caronia. “E’ fondamentale studiare la storia per capire il presente e valorizzare al meglio l’eredità che ci ritroviamo in mano – commenta il Sindaco Ingrillì. Sono davvero contento del lavoro svolto dal LOC e spero che in tanti assisteranno alle proiezioni per conoscere il passato e innamorarsi ancora di più di un territorio straordinario come il nostro” Il documentario "Nebrodi Medievali – Demenna raccontata" sarà proiettato nel palazzo della Cultura di Via del Fanciullo nei rinnovati locali dello Spazio LOC. 

Al momento sono previste quattro proiezioni: venerdì 28 maggio, sabato 29 maggio, venerdì 4 e sabato 5 giugno alle ore 18:30. Per assistere alla proiezione del documentario è necessario prenotarsi tramite mail all'indirizzo pinacotecadicapodorlando@gmail.com oppure telefonando allo 0941/912946. L'ingresso è gratuito, ma in base alle norme anticovid, sarà consentito ad un numero ristretto di partecipanti per ogni proiezione.

Commenti