Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Parco dei Nebrodi e Parco archeologico di Tindari assieme per la promozione della cultura Siciliana

Gestione integrata tra Parco dei Nebrodi e Parco archeologico di Tindari Tra gli obiettivi la promozione della cultura Siciliana e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali 

S.Agata Militello, 15 maggio 2021 – Intesa tra Parco dei Nebrodi e Parco archeologico di Tindari finalizzato alla stretta collaborazione tra le due istituzioni: si tratta di un accordo di gestione integrata per fondere programmazione ed interventi destinati alla crescita culturale del territorio, sviluppare una offerta aggiornata, permettere una fruizione integrata che tenga conto della valorizzazione di siti e risorse enogastronomiche locali. Domenico Barbuzza, Presidente del Parco, commenta: la presenza del Parco è una naturale conseguenza della necessità di aggregazione a livello locale. Alcuni siti archeologici amministrati dal Parco archeologico di Tindari ricadono nei Comuni del Parco ed è ovvio dover prevedere una gestione integrata degli attrattori turistici del comprensorio. 

Ovvio quindi sostenere e promuovere, con ogni mezzo, la spiccata identità territoriale dei Nebrodi, in piena e rinnovata sinergia con tutto il Governo regionale, il cui appoggio è sempre stato costante sin dal mio insediamento e che da oggi si arricchisce di nuovi, ambiziosi obiettivi. Il Direttore del Parco Archeologico di Tindari, Domenico Targia, si sofferma invece sugli scopi di promozione della cultura Siciliana, che potranno così trovare nuova linfa in un comune percorso, con un luogo unico per produttori e prodotti nell’ eccezionale vetrina del Parco Archeologico di Tindari. Nasce quindi un Parco diffuso, per mettere assieme, in casa propria ma nell’ambito di un contesto internazionale, le produzioni tipiche locali. 

Questa intesa è frutto delle direttive dell’Assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Alberto Samonà e dell’ampio coinvolgimento degli Enti territoriali richiesto ed ottenuto. Interessante l’intesa raggiunta che troverà pertanto una location di eccezione in occasione degli eventi di prossima programmazione: in questo senso, la squadra del Parco dei Nebrodi annovera eccellenze che, nello spettacolare contesto del Teatro Greco di Tindari e dell’intero Parco Archeologico, potranno trovare ampia visibilità per essere lanciate a livello internazionale.

Commenti