Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Parco dei Nebrodi e Parco archeologico di Tindari assieme per la promozione della cultura Siciliana

Gestione integrata tra Parco dei Nebrodi e Parco archeologico di Tindari Tra gli obiettivi la promozione della cultura Siciliana e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali 

S.Agata Militello, 15 maggio 2021 – Intesa tra Parco dei Nebrodi e Parco archeologico di Tindari finalizzato alla stretta collaborazione tra le due istituzioni: si tratta di un accordo di gestione integrata per fondere programmazione ed interventi destinati alla crescita culturale del territorio, sviluppare una offerta aggiornata, permettere una fruizione integrata che tenga conto della valorizzazione di siti e risorse enogastronomiche locali. Domenico Barbuzza, Presidente del Parco, commenta: la presenza del Parco è una naturale conseguenza della necessità di aggregazione a livello locale. Alcuni siti archeologici amministrati dal Parco archeologico di Tindari ricadono nei Comuni del Parco ed è ovvio dover prevedere una gestione integrata degli attrattori turistici del comprensorio. 

Ovvio quindi sostenere e promuovere, con ogni mezzo, la spiccata identità territoriale dei Nebrodi, in piena e rinnovata sinergia con tutto il Governo regionale, il cui appoggio è sempre stato costante sin dal mio insediamento e che da oggi si arricchisce di nuovi, ambiziosi obiettivi. Il Direttore del Parco Archeologico di Tindari, Domenico Targia, si sofferma invece sugli scopi di promozione della cultura Siciliana, che potranno così trovare nuova linfa in un comune percorso, con un luogo unico per produttori e prodotti nell’ eccezionale vetrina del Parco Archeologico di Tindari. Nasce quindi un Parco diffuso, per mettere assieme, in casa propria ma nell’ambito di un contesto internazionale, le produzioni tipiche locali. 

Questa intesa è frutto delle direttive dell’Assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Alberto Samonà e dell’ampio coinvolgimento degli Enti territoriali richiesto ed ottenuto. Interessante l’intesa raggiunta che troverà pertanto una location di eccezione in occasione degli eventi di prossima programmazione: in questo senso, la squadra del Parco dei Nebrodi annovera eccellenze che, nello spettacolare contesto del Teatro Greco di Tindari e dell’intero Parco Archeologico, potranno trovare ampia visibilità per essere lanciate a livello internazionale.

Commenti