Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

La «Filastrocca dell'estate» di Mimmo Mòllica nel giorno del solstizio

«Filastrocca dell'estate» di Mimmo Mòllica nel giorno del 'solstizio', il momento in cui la Terra gioca col Sole attorno all'orbita terrestre. E' il "solstizio d'estate", la stagione delle vacanze. L'estate inizia per tradizione il 21 giugno, quando il Sole ha raggiunto il punto più alto rispetto all'orizzonte. Inizia poi la discesa fino all'equinozio di autunno. La «Filastrocca dell'estate» è dedicata proprio alle vacanze estive in un anno particolare, in cui c’è qualcosa di diverso per colpa di un virus invisibile ma insidioso. L’augurio è che pure quest’anno le vacanze regalino gioie speciali, per stare vicini e sereni.


«Filastrocca dell'estate» di Mimmo Mòllica



Era luglio, era agosto, era estate,
in vacanza con i genitori,
con le mamme tranquille e abbronzate
ed i giochi degli animatori.

Però già qualcheduno pensava
pure ai compiti delle vacanze,
ma un castello di sabbia sembrava
la casetta di sogni e speranze.

E se a scuola si studia e si insegna,
pure qua, sulla spiaggia, si impara,
e c’è chi sulla sabbia disegna,
chi modella, costruisce e ripara.

Perché sempre le nostre radici
si propagano dentro il terreno,
tra la gente del luogo e gli amici,
dentro il mare profondo e sereno:
è così la natura infinita
che alimenta dell’uomo la vita.

Cose semplici, a volte banali,
sono i giochi di tutti i bambini,
che regalano gioie speciali
per conoscersi e stare vicini.

Mimmo Mòllica ©

Le vacanze sono il tempo dell’ozio, della libertà, del gioco? Sono i giorni in cui vanno in ‘vacanza’ il lavoro, gli impegni, la scuola, le preoccupazioni? Sono un’oasi nel deserto della quotidianità, una piazzola di sosta nell’itinerario annuale della nostra vita?
Eppure quest’anno c’è qualcosa di diverso, qualcosa di nuovo: la scuola e il lavoro hanno avuto una sosta inaspettata per colpa di un virus invisibile ma molto insidioso che ha cambiato le nostre abitudini. E le vacanze come saranno?
___________________
llustrazione di Foto di Trang Le da Pixabay

Commenti