Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“Plastic Busters”, dall’8 al 10 giugno nell’Area marina di Milazzo il progetto

 

Al via dall’8 al 10 giugno nell’Area marina il progetto “Plastic Busters”. La città di Milazzo è stata individuata come sede della prima campagna di monitoraggio promossa dagli esperti di Ispra, Università di Siena, Stazione zoologica “Anton Dohrn”, Ufficio Informazioni Mediterraneo per l'Ambiente, la Cultura e lo Sviluppo Sostenibile) e il supporto dell’Area marina protetta “Capo Milazzo”.

Milazzo, 04/06/2021 - Tre giorni di attività dall’ 8 al 10 giugno che comprenderanno indagini sulla presenza di macro rifiuti spiaggiati, galleggianti e sul fondo marino, e di micro rifiuti galleggianti. Verranno inoltre studiati gli impatti dei rifiuti sugli organismi marini. Il progetto, denominato “Plastic Busters” finanziato dall'Unione europea, sarà avviato la prossima settimana da giovedì a domenica nelle acque di Capo Milazzo.
Nella prima giornata saranno condotte delle indagini sul “rifiuto marino” galleggiante nelle acque dell'Area marina, con l’uso di una particolare rete da traino di superficie di piccole dimensioni per l’analisi sulla presenza di micro rifiuti e l’osservazione visiva dei macro rifiuti.
Il giorno successivo le indagini riguarderanno la costa ed i fondali. Quindi, ultima giornata il report delle attività resa nota ai cittadini dai laboratori Ispra di Milazzo.

Venerdì 11 giugno – come evidenzia il presidente dell’Amp, Giovanni Mangano, sarà organizzato un evento di chiusura insieme alle autorità locali nel corso del quale verranno condivisi i risultati preliminari delle attività di monitoraggio condotte da ISPRA nell'autunno 2020 e verrà presentata la dichiarazione di intenti finalizzata a costituite il “Plastic Busters Network per contrastare l'inquinamento marino da plastica nel Mediterraneo”.

IL PROGRAMMA

8 giugno: a mare

In questo primo evento, gli esperti di ISPRA, UNISI, SZN e MIO-ECSDE e i responsabili dell’AMP
condurranno indagini sul marine litter galleggiante nelle acque dell'AMP di Capo Milazzo. Le attività prevedono l’uso di una particolare rete da traino di superficie di piccole dimensioni detta “manta” per l’analisi sulla presenza di micro rifiuti e l’osservazione visiva dei macro rifiuti.

9 giugno: indagini sulla costa e sul fondo marino
In questo secondo appuntamento, i gestori dell'AMP di Capo Milazzo si uniranno agli esperti di ISPRA, UNISI, SZN e MIO-ECSDE per effettuare indagini sui rifiuti presenti in spiaggia. Durante questa sessione dal vivo, subacquei esperti spiegheranno anche come condurre indagini sulla presenza di rifiuti marini sul fondo del mare. 

10 giugno: in laboratorio

Questa sessione finale sarà trasmessa dai laboratori ISPRA di Milazzo. Durante questa sessione, il pubblico avrà la possibilità di vedere come i campioni raccolti vengono preparati e analizzati in laboratorio per la Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta “Capo Milazzo” successiva valutazione sulla presenza di microplastiche e del loro impatto sugli organismi, attraverso l’uso di uno specifico strumento, detto FTIR.

Commenti