Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Scuola: gli studenti si raccontano sui social a pochi giorni dalla Maturità

Scuola, studentesse e studenti si raccontano sui social del MI a pochi giorni dalla Maturità. Al via anche #MiRicordo, il racconto dal basso sugli esami


Roma, 11 giugno 2021 - Studentesse e studenti raccontano sui social del Ministero come si stanno avvicinando all’Esame di Stato. Sei maturande e maturandi da tutta Italia, Fabio, Sara, Loris, Ludovica, Francesco e Mariafelicia, stanno condividendo le loro emozioni negli ultimi giorni prima della prova attraverso le stories su Instagram. L’Esame del secondo ciclo avrà inizio a breve, il prossimo 16 giugno, alle ore 8.30. Il Ministero, in questi mesi di preparazione, ha affiancato le scuole, i docenti, studentesse e studenti con la pubblicazione di documenti, pagine dedicate sul sito web, faq, rubriche e materiali sui canali social, trasmissioni televisive realizzate in collaborazione con la RAI.

In particolare, attraverso “La Scuola in Tivù - Percorsi di Maturità”, gli esperti individuati dal Ministero hanno illustrato, puntata dopo puntata, cosa è e come si struttura l’elaborato che apre quest’anno la prova orale, come si articola il colloquio, come si compone e si compila il Curriculum dello Studente. Le puntate sono tutte disponibili su RaiPlay. Dedicata agli Esami di Stato 2021 anche la programmazione del venerdì di #Maestri, su Rai 3, con le studentesse e gli studenti in collegamento che hanno raccontato gli argomenti dei loro elaborati.

Studenti e studentesse hanno potuto poi ripassare, in queste settimane, anche grazie a ‘Maturadio’, il programma di podcast didattici (250 puntate in tutto) disponibile su Spotify.
Sono stati poi oltre 750mila i contatti raggiunti con la rubrica #MiRisponde, su Instagram, nata per raccogliere e rispondere a dubbi e domande di studentesse e studenti sugli Esami di Stato. Il 16 maggio, a un mese dall’inizio degli Esami, è stato il divulgatore Piero Angela a salutare i ragazzi e le ragazze, ricordando anche la sua Maturità. In questi giorni che precedono l’Esame, il Ministero lancerà anche #MiRicordo, un racconto dal basso, collettivo, legato alla Maturità: ciascuno potrà utilizzare l’hashtag dedicato per lanciare un proprio ricordo relativo agli esami.

Commenti