Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Assunzioni Covid poco trasparenti a Messina: chiesta trasmissione atti alla commissione Antimafia

De Luca (M5S) “Procedure poco trasparenti all’Asp di Messina per le assunzioni Covid: chiesta trasmissione atti alla commissione Antimafia”.

Palermo, 02/07/2021 - “Per le assunzioni di psicologi e psicoterapeuti all’Asp di Messina per l’emergenza Covid sarebbero state seguite procedure che appaiono poco trasparenti e difformi da quanto richiesto dall’assessorato regionale della Sanità. È una vicenda nella quale è doveroso fare piena luce, nell’interesse della collettività che rappresento. Per questo ho chiesto la trasmissione degli atti alla commissione regionale Antimafia”.
Lo afferma il deputato 5 stelle, componente della commissione Antimafia di palazzo dei Normanni, Antonio De Luca.

“In soldoni – racconta De Luca - l'Asp di Messina, secondo le disposizioni dell'assessorato, avrebbe dovuto operare i reclutamenti di questi professionisti attenendosi ad un elenco stilato dal Policlinico, redatto in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande attraverso la piattaforma telematica universitaria. L’Asp di Messina, invece, anziché seguire l'ordine della lista redatta dal Policlinico, avrebbe mandato delle e-mail, con cui richiedeva la disponibilità all'incarico, a tutti i candidati inseriti in elenco dal Policlinico, prescindendo dall’ordine, creando così un elenco autonomo, redatto in base alla velocità con cui i professionisti avevano risposto all’e-mail. Praticamente si sarebbe passati dal ‘click day’ dell’assessorato all’ ‘e-mail day' dell'Asp”.

“ L’Asp – commenta il deputato - avrebbe creato così un sistema che nella migliore delle ipotesi, avrebbe favorito coloro che, aprendo l'e mail per fatti propri sono stati più lenti a rispondere a una mail non annunciata. A differenza del click day, programmato in un giorno prestabilito, infatti l'email era tutt'altro che attesa e avrebbe potuto cogliere di sorpresa, penalizzandoli, coloro che si trovavano in migliore posizione nell'elenco del Policlinico. Nella peggiore delle ipotesi, potrebbe anche essersi innescato un agevole meccanismo che potrebbe aver favorito il furbetto di turno”.

“Non è accettabile – afferma De Luca - che una pubblica amministrazione adotti per la selezione di personale criteri arbitrari, poco trasparenti e per di più difformi dai provvedimenti emanati dall’autorità superiore, in questo caso l’assessorato. Su questa vicenda sono determinato ad andare a fondo per verificare che non siano stati calpestati i diritti di validi professionisti e per tale motivo ho richiesto la trasmissione delle due liste ".

Commenti