Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Malati anziani: il titolo di studio danneggia gli uomini, in particolare se residenti al Sud e nelle Isole

Si accentuano le disuguaglianze sociali per gli anziani con ridotta autonomia. Utilizzando come indicatori di status socio-economico il livello di istruzione e il reddito, si conferma per la popolazione anziana il noto svantaggio delle persone con bassi livelli di reddito e di istruzione nelle condizioni di salute e nelle possibilità di accesso alle cure. 

14/07/2021 - L’intensità delle disuguaglianze sociali nella salute è però più elevata se valutata mediante il livello di istruzione vi rispetto al reddito. In particolare, tra gli over65 che hanno al massimo la licenza elementare, la quota di anziani con gravi difficoltà nelle attività di cura della persona è circa tre volte più elevata di quella osservata tra i coetanei con un diploma di scuola secondaria o un titolo di studio più elevato (11,2% e 3,4% negli uomini, 18,2% e 6,8% nelle donne); tale divario si è ampliato rispetto al 2015 tra gli uomini (9,8 contro 4,4%). Una parte di queste differenze è dovuta alla diversa struttura per titolo di studio nelle classi di età. Infatti, il divario dei tassi per livello di istruzione si riduce, in particolare fra le donne, considerando la classe di età 65-74 anni (3,4% contro 2,6%, rapporto pari a 1,3) e la classe 75 anni e più (25,1% contro 14,9%, rapporto pari a 1,7). 

I differenziali per titolo di studio sono simili nel territorio, sebbene al Nord le prevalenze siano più basse rispetto al Sud e alle Isole. Per le persone con gravi limitazioni motorie, sensoriali o cognitive si hanno prevalenze doppie tra gli anziani meno istruiti rispetto a quelle osservate tra gli anziani con alto titolo di studio (30,6% e 15,0% negli uomini, 42,0% e 19,7% nelle donne). Anche in questo caso le differenze per livello di istruzione si riducono leggermente all’interno delle classi di età con diseguaglianze in lieve aumento rispetto al 2015. Più contenuti i differenziali rispetto al reddito familiare: tra gli anziani con un reddito familiare nel primo o secondo quinto, la quota di quanti hanno gravi limitazioni funzionali è di circa 1,5 volte più elevata di quella rilevata tra i coetanei con un reddito familiare nel quinto di reddito più elevato. 

Disuguaglianze rispetto al livello di istruzione tra gli anziani si rilevano anche per la presenza di patologie croniche. Riferisce almeno una malattia cronica grave il 48,4% delle donne meno istruite contro il 30,9% delle più istruite. Il divario per titolo di studio per la multimorbilità è più elevato fra gli uomini (52,4% contro 38,1%), in particolare se residenti al Sud e nelle Isole (61,3% contro 39,0%). Tra gli indicatori relativi alle difficoltà di accesso ai servizi sanitari la rinuncia a servizi sanitari per motivi economici ovviamente è molto influenzata dal reddito familiare ed è tre volte più elevata per gli anziani a basso reddito (14,2% per gli uomini, 19,0% per le donne), rispetto ai coetanei ad alto reddito (4,7% per gli uomini, 7,1% per le donne). 

Il divario secondo il reddito è ancora più pronunciato tra gli anziani residenti al Nord per entrambi i generi: negli uomini la percentuale di over65 meno abbienti che hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per motivi economici è pari all’8,8% (tasso standardizzato) e scende al 2,0% per i coetanei più abbienti; nelle donne i valori sono rispettivamente pari a 12,7% e 3,3%. Nel tempo tali disuguaglianze si sono ulteriormente ampliate.

Commenti