Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Ponte sul Torrente Mela: che fine ha fatto il progetto che doveva andare in gara l’anno scorso?

Alessio Villarosa (Misto): “Che fine ha fatto il progetto che doveva andare in gara ad ottobre dell’anno scorso per il ponte sul Torrente Mela?” Barcellona, 16 luglio. 

17/07/2021 - “In questi giorni ho letto numerosi articoli su di un’opera tanto attesa quanto importante come il Ponte sul Torrente Longano che finalmente potrà essere fruibile molto presto dopo quasi 10 anni dall’alluvione. Ma l’attenzione dell’opinione pubblica, a parer mio, adesso dovrebbe concentrarsi su di un’opera della stessa importanza che spero possa essere sbloccata anch’essa molto presto e sulla quale è calato un misterioso silenzio a parer mio parecchio assordante, il ponte sul torrente Mela. Ponte che oltre ad essere a senso unico alternato da ormai quasi 4 anni, creando non pochi disagi a tutta la litoranea per le chilometriche file che si generano principalmente durante il periodo estivo, presenta inoltre grossi problemi strutturali aggravati dalle varie alluvioni.” Comunica il deputato Alessio Vollarosa. 

“Durante la riunione con la Città Metropolitana di Messina della scorsa settimana ho chiesto maggiori informazioni sullo stato d’attuazione di quest’opera di proprietà dalla Città Metropolitana. Opera che è bene ricordare essere stata finanziata solo grazie ad una riprogrammazione regionale di fondi non spesi prima del 2007, dirottati inizialmente per la manutenzione delle strade provinciali ed infine destinati, correttamente, ad una priorità come quella legata alla ricostruzione del ponte sul Mela. A quanto risulta il Genio Civile di Messina, competente per la progettazione, ha già da parecchi mesi completato il progetto e ricordo come questo pare fosse all’Urega per andare a gara nei primi 15 giorni di ottobre del 2020 eppure dopo oltre 8 mesi non si hanno ancora notizie ufficiali. Chiedo a me stesso, è normale attendere per una gara così importante tutti questi mesi tenendo inoltre bloccati 5 milioni di euro? Cercherò di scoprirlo.” Conclude il deputato Villarosa.

Commenti