Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Totó Cuffaro a sostegno delle carceri e del referendum sulla giustizia

La Democrazia Cristiana e "Nessuno Tocchi Caino" s’incontrano. Il Casale Santa Ida, a San Michele di Ganzaria (Ct), ha ospitato l’evento promosso dalla Democrazia Cristiana e da Nessuno Tocchi Caino. Tanti i temi trattati dai relatori, dalle Carceri alle misure di prevenzione per approdare all’evento referendario attraverso la raccolta di oltre 150 firme in una sola giornata, per la riforma del sistema giudiziario


Catania, 30/07/2021 - Siamo partiti dai simboli di entrambi i promotori La Democrazia Cristiana nuova che ha in sè gli ideali Cristiani di Don Sturzo, di Moro di Fanfani, di Alessi, guarda al futuro consapevole che la società è in continua evoluzione, scegliendo di sposare le grandi battaglie Radicali sul tema della Giustizia e trovando affinità col mondo laico del partito Radicale e di nessuno Tocchi Caino i quali contestualmente e paradossalmente fanno proprio il principio cattolico enunciato nella lettera di San Paolo ai Romani “spes contra spem” essere speranza non avere speranza.
Emblematico e fondamentale l’intervento di Rita Bernardini. Emozionante e vera l’apertura dell’evento da parte del padrone di casa, Commissario Regionale della Democrazia Cristiana, Totó Cuffaro.
Democristiani e Radicali uniti in un solo grande abbraccio suggello di un nuovo cammino della DC nuova nella politica dei nostri giorni.

Commenti