Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

XXI° Festival dei Due Mari: nella Villa Romana di Patti tre spettacoli da non perdere

Tindari Festival 65a Edizione: il Festival dei Due Mari è giunto alla ventunesima edizione e per adattarsi a questo strano 2021 inaugura un’edizione di anteprima estiva con tre spettacoli all’aperto nella suggestiva cornice di Villa Romana di Patti. Una triade di spettacoli all'insegna delle arti e della qualità del Teatro da non perdere. Il Festival dei Due Mari rientra nel cartellone del Tindari Festival "Più forte del Fato", direttore artistico Anna Ricciardi.   

Patti (Me), 17/07/2021 - Inserito nella 65a Edizione del Tindari Festival “Più forte del Fato”, lunedì 19 luglio 2021 prende l'avvio il Festival dei Due Mari con un Inno al mitico dio del teatro "IL RISO DI DIONISO", dopo lo starordinario successo ottenuto al Parco archeologico di Lipari in occasione del Progetto culturale e teatrale "Il Volto di Dioniso e le Maschere di Lipari", e al teatro Pietrarosa di Pollina, verrà proposto lo spettacolo realizzato con le maschere della Commedia Antica con brani tratti da "La donna di Samo" di Menandro e "Il Ciclope" di Euripide, a cura del Prof.Filippo Amoroso, con la regia di Rocco Mortelliti e con Marco Simeoli, Cecè Biondolillo, Maurizio Castè, Paola Ghigo, Gabriella Casali e Ginevra di Marco, musiche originali ed eseguite dal vivo di Paola Ghigo e Maurizio Castè.
Martedì 20 luglio 2021, va in scena la performance “NOSTOS”, un’improvvisazione di danza e musica su struttura che la coreografa-danzatrice Silvia Giuffrè crea armonicamente con il valente violinista e compositore Alessandro Librio. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con l’associazione Didime 90, in collaborazione con Rete Latitudini, creerà una interazione originale con il pubblico: uno scambio di energia; un tipo di intimità; un’esperienza sensoriale e composita.
Venerdì 23 luglio 2021 sarà la volta di "NOVECENTO- LA LEGGENDA DEL PIANISTA
SULL'OCEANO", una rielaborazione di Sergio Vespertino del famoso libro di Alessandro Baricco, e le musiche composte ed eseguite dal vivo da PierPaolo Petta.
UN'ANTEPRIMA di questa edizione del "XXI Festival dei due Mari" che questa volta ha scelto di puntare alla valorizzazione di ancora un altro sito archeologico, ovvero la Villa Romana di Patti, un prezioso documento dell’assetto del territorio della Sicilia in epoca tardoantica, una testimonianza di un immenso tesoro di valore storico, culturale e artistico.
La manifestazione, ideata e curata dal Teatro dei due Mari, patrocinata dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo e dal Comune di Patti (Me), rientra nel cartellone della 65^ Edizione del Tindari Festival, direttore artistico Anna Ricciardi. 
________________
È possibile acquistare il biglietto sul circuito online Tickettando o presso le agenzie autorizzate (a Patti, "Cangemi Viaggi" e "Giardina Viaggi"). Oppure recarsi, la sera dell'evento, al botteghino presso la biglietteria di Villa Romana.
Per informazioni è consultabile il sito Teatrodeiduemari.it o contattare il Callcenter
+39 339 4267039 negli orari 9.00-13.00 / 16.30-19.30.

Commenti