Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Incendi dolosi in Sicilia: cosa è stato fatto per impedire la devastazione?

Incendi dolosi, Catalfamo (Lega) interroga il governo regionale: “occorre strategia per ripristinare la legalità“

Palermo, 20/08/2021 - “Abbiamo depositato questa mattina una interrogazione per chiedere al governo regionale quali siano i provvedimenti ordinari e straordinari adottati dagli Enti gestori delle aree protette per scoraggiare e impedire gli atti delinquenziali che hanno provocato incendi e devastato interi ettari di vegetazione. Viene inoltre richiesto quali siano state le misure adottate per la cura dei luoghi e i relativi costi e se si sia provveduto nei tempi giusti a scerbare e a costruire eventuali corridoi staglia fuoco che sarebbero stati molto probabilmente risolutivi per evitare il propagarsi di incendi distruttivi nelle aree sottoposte a vigilanza. Occorre pensare a una strategia complessiva e capire dove e se si e’ fatto poco per la prevenzione che non e’ mai abbastanza.”
Così l’On. Antonio Catalfamo capogruppo all’Ars per la Lega Sicilia. 

Il presidente della Regione Musumeci, insieme al capo della Protezione civile nazionale Curcio e al direttore del dipartimento regionale Cocina, ha ringraziato i volontari della Protezione civile in prima linea contro gli incendi. Parole di apprezzamento espresse a Palazzo Orléans nell’incontro con una rappresentanza di uomini e donne sia siciliani sia provenienti da fuori regione. Intanto, il governatore ha chiesto al ministro dell'Interno, «un diverso approccio e più uomini, mezzi e risorse per prevenire e combattere i roghi».

Saranno anche iscritti e volontari delle organizzazioni venatorie siciliane a vigilare contro i roghi. L’assessorato al Territorio e Ambiente e il Corpo forestale regionale hanno firmato un protocollo d’intesa con i rappresentanti di 19 organizzazioni di cacciatori operanti in Sicilia. «Bisogna fare rete per prevenire le fiamme e tutelare boschi e campagne», ha detto l’assessore Toto Cordaro.
______________
Foto: repertorio Carabinieri

Commenti