Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

La «Filastrocca del sole» di Mimmo Mòllica

La «Filastrocca del sole» di Mimmo Mòllica è un omaggio all'estate, alle calde giornate, al sole dal volto umano. Stella splendente nel cielo terso, la più importante dell'Universo, sole radioso, luce infinita, sole che è luce, sole che è vita... E' pure omaggio allo scrittore Ernest Hemingway, Premio Nobel per la letteratura nel 1954 per Il vecchio e il mare. Fiesta, inizialmente intitolato Il sole sorgerà ancora 

Ascolta il podcast con la filastrocca

«Filastrocca del sole» di Mimmo Mòllica

Ecco l'estate
le calde giornate,
chiudon le scuole
e il sole, il sole…

Sole che sorge raggiante ad oriente
ed al crepuscolo cala a ponente,
ogni tramonto è un grande successo,
è da applaudire ogni suo riflesso,
sempre fantastico, sempre diverso,
eppure il sole è sempre lo stesso.

Sole che scalda, matura il grano,
saluta l'alba, il mare e il gabbiano,
sole del nord, sole africano,
sole francese o americano,
se mi avvicino, se mi allontano,
è sempre il sole dal volto umano.

Stella splendente nel cielo terso,
la più importante dell'Universo,
tanti pianeti attorno ad esso
ma il Sole, il sole è sempre lo stesso.

Sole radioso, luce infinita,
sole che è luce, sole che è vita,
il sole caldo che è anche mio,
sole che è ombra, l'ombra di Dio.

Mimmo Mòllica ©

Il sole è l'ombra di Dio. 
Michelangelo (scultore, pittore, architetto e poeta, 1475-1564)

Luglio è il mese di Ernest Miller Hemingway, scrittore statunitense, autore di romanzi e di racconti. Hemingway nacque a Oak Park, un sobborgo di Chicago, il 21 luglio 1899 e morì a Ketchum, un comune di tremila abitanti, il 2 luglio 1961. Negli anni Venti, fece parte della cosiddetta Generazione perduta; a Parigi e condusse una vita turbolenta, raggiungendo una popolarità non comune e divenendo il mito delle nuove generazioni. Hemingway ricevette per Il vecchio e il mare il Premio Pulitzer nel 1953 e il Nobel per la letteratura nel 1954.

Foto di Rani Suarni da Pixabay

Commenti