La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Raffineria di Milazzo: un'altra fumata nera, la nube ha ammorbato la Valle del Mela

Nuova fumata della Raffineria: il sindaco Midili chiede un incontro ai vertici dell’azienda per avere chiarezza 

Milazzo (Me), 24/8/2021 - Improvvisa fumata dal camino della Raffineria poco dopo le 17 di oggi. La nube ha ammorbato sia i comuni della valle del Mela, sia Milazzo. Immediatamente il sindaco Pippo Midili ha contattato l’Arpa di Messina per chiedere un intervento tempestivo presso l’azienda e per verificare quanto accaduto e il contenuto dell’emissione. “Ancora una volta debbo constatare che a seguito di una comunicazione di riavvio degli impianti prevista per il 19 di agosto, oggi 23 agosto registriamo una nuova ampia fumata che certamente allarma i cittadini di Milazzo e della valle del Mela. Un episodio ulteriore che va chiarito nella dinamica e nel contenuto, considerato che molti cittadini hanno chiamato il Comune per segnalare forti odori insopportabili a seguito della nube che ha invaso il territorio. Evidentemente i vertici della Ram continuano a non rendersi conto che l’industria è parte del territorio milazzese e come tale ha dei precisi doveri nei confronti della comunità e di chi la rappresenta. Ritengo necessario un incontro per chiarire in maniera dettagliata quanto avvenuto ”.

______________

Foto di repertorio

Commenti