Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Santo Stefano di Camastra, 5.888.400 euro per la realizzazione del porto turistico

Santo Stefano di Camastra, 5.888.400 euro destinati alla realizzazione del porto turistico oltre ai 29.100.000 già assegnati dal Patto per lo sviluppo della città di Messina. Soddisfazione per il risultato conseguito è stata espressa dal Sindaco metropolitano Cateno De Luca nel corso dell'incontro di oggi pomeriggio con il Sindaco Francesco Re.

Messina, 22/08/2021 - Il Sindaco metropolitano Cateno De Luca, con decreto n. 170 del 21 agosto 2021, ha approvato la riprogrammazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 nell'ambito del Masterplan della Città metropolitana di Messina con proiezione al Piano di Sviluppo e Coesione per la programmazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Nella medesima ridefinizione, all'intervento già in corso di realizzazione del porto turistico di Santo Stefano di Camastra e delle opere ad esso connesse (attuazione del Piano Portualità Turistica Regionale approvato con D.A. dell'Assessore al Turismo n. 69 del 26 maggio 2006) è stato concesso un finanziamento pari ad un importo in aumento pari a 5.888.400,00 euro (oltre ai 29.100.000,00 di euro già allo stesso assegnati dal Patto per lo sviluppo della città di Messina) per ottemperare alle prescrizioni emesse dagli Enti preposti in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria, dall’adeguamento alle subentrate normative in ambito di opere pubbliche.

Oggi pomeriggio De Luca, insieme al Capo di Gabinetto dott. Francesco Roccaforte ed al Dirigente alla Viabilità dott. Salvo Puccio, ha incontrato il sindaco di Santo Stefano di Camastra, Francesco Re, ed ha espresso la personale soddisfazione per un altro passo fondamentale per la realizzazione di una infrastruttura strategica per l’intero comprensorio.

“I risultati odierni che vedono quali destinatari di importanti finanziamenti vari Comuni del territorio – ha affermato il Sindaco metropolitano Cateno De Luca – è il frutto di un percorso di rimodulazione del Masterplan che si è reso necessario per scongiurare la perdita di consistenti risorse a causa di vari interventi inseriti inizialmente nel Masterplan ma che si sono subito rivelati praticamente irrealizzabili. E’ per questo che, nel 2019, abbiamo stipulato una serie di accordi di programma tra la Città Metropolitana ed i Comuni per pianificare e programmare interventi infrastrutturali mirati al miglioramento della mobilità urbana, dei collegamenti con le aree interne ed alla promozione dello sviluppo economico dei territori. Nell’ambito della ridefinizione progettuale si è seguita la logica degli accordi e si è proceduto alla formalizzazione della relativa copertura finanziaria per quegli interventi che sia sul Masterplan, sia sul Piano di Sviluppo e Coesione, hanno mostrato di possedere i requisiti richiesti. Per tutti gli altri, comunque strategici per lo sviluppo del territorio messinese, si procederà ugualmente al loro inserimento nella programmazione extra bilancio 2021/2027, con le economie relative allo stesso Masterplan, secondo i dettami della Delibera CIPE 26/2018”.

Commenti