Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Santo Stefano di Camastra, 5.888.400 euro per la realizzazione del porto turistico

Santo Stefano di Camastra, 5.888.400 euro destinati alla realizzazione del porto turistico oltre ai 29.100.000 già assegnati dal Patto per lo sviluppo della città di Messina. Soddisfazione per il risultato conseguito è stata espressa dal Sindaco metropolitano Cateno De Luca nel corso dell'incontro di oggi pomeriggio con il Sindaco Francesco Re.

Messina, 22/08/2021 - Il Sindaco metropolitano Cateno De Luca, con decreto n. 170 del 21 agosto 2021, ha approvato la riprogrammazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 nell'ambito del Masterplan della Città metropolitana di Messina con proiezione al Piano di Sviluppo e Coesione per la programmazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Nella medesima ridefinizione, all'intervento già in corso di realizzazione del porto turistico di Santo Stefano di Camastra e delle opere ad esso connesse (attuazione del Piano Portualità Turistica Regionale approvato con D.A. dell'Assessore al Turismo n. 69 del 26 maggio 2006) è stato concesso un finanziamento pari ad un importo in aumento pari a 5.888.400,00 euro (oltre ai 29.100.000,00 di euro già allo stesso assegnati dal Patto per lo sviluppo della città di Messina) per ottemperare alle prescrizioni emesse dagli Enti preposti in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria, dall’adeguamento alle subentrate normative in ambito di opere pubbliche.

Oggi pomeriggio De Luca, insieme al Capo di Gabinetto dott. Francesco Roccaforte ed al Dirigente alla Viabilità dott. Salvo Puccio, ha incontrato il sindaco di Santo Stefano di Camastra, Francesco Re, ed ha espresso la personale soddisfazione per un altro passo fondamentale per la realizzazione di una infrastruttura strategica per l’intero comprensorio.

“I risultati odierni che vedono quali destinatari di importanti finanziamenti vari Comuni del territorio – ha affermato il Sindaco metropolitano Cateno De Luca – è il frutto di un percorso di rimodulazione del Masterplan che si è reso necessario per scongiurare la perdita di consistenti risorse a causa di vari interventi inseriti inizialmente nel Masterplan ma che si sono subito rivelati praticamente irrealizzabili. E’ per questo che, nel 2019, abbiamo stipulato una serie di accordi di programma tra la Città Metropolitana ed i Comuni per pianificare e programmare interventi infrastrutturali mirati al miglioramento della mobilità urbana, dei collegamenti con le aree interne ed alla promozione dello sviluppo economico dei territori. Nell’ambito della ridefinizione progettuale si è seguita la logica degli accordi e si è proceduto alla formalizzazione della relativa copertura finanziaria per quegli interventi che sia sul Masterplan, sia sul Piano di Sviluppo e Coesione, hanno mostrato di possedere i requisiti richiesti. Per tutti gli altri, comunque strategici per lo sviluppo del territorio messinese, si procederà ugualmente al loro inserimento nella programmazione extra bilancio 2021/2027, con le economie relative allo stesso Masterplan, secondo i dettami della Delibera CIPE 26/2018”.

Commenti