Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Il rispetto degli animali deve partire da chi amministra i Comuni

Vilardo, “L’educazione al rispetto degli animali deve cominciare da chi amministra i Comuni. “Il menefreghismo dell’amministrazione comunale di Marsala sull' annosa questione dell’abbandono dei cani è giunto all’apice quando ti rispondono di ‘lasciare gli animali abbandonati nel posto dove sono stati rinvenuti. Una risposta che non avremmo mai voluto ascoltare"

Palermo, 8 sett 2021 – “Il menefreghismo dell’amministrazione comunale di Marsala, attraverso i suoi funzionari, sulla annosa questione dell’abbandono dei cani, è giunto all’apice quando alla richiesta di intervenire ti rispondono di ‘lasciare gli animali abbandonati nel posto dove sono stati rinvenuti’. Una risposta che non avremmo mai voluto ascoltare”.
Lo scrive in una nota Valentina Vilardo, responsabile regionale del Dipartimento per i Diritti degli Animali di Forza Italia.

“Purtroppo quanto accaduto a Marsala rappresenta una triste realtà per tutti i Comuni siciliani. Attualmente oltre 22.000 cani sono detenuti nei canili a fronte di 14.500 posti disponibili che costano in media 3,50 euro al giorno per il mantenimento di ogni singolo cane. Sono numeri che portano la spesa dei Comuni vicina ai 25 milioni di euro l’anno. A fronte, ad esempio, dei due milioni e mezzo circa che si spendono in Lombardia. Queste cucciolate – prosegue Vilardo - quando va bene portano a felici adozioni, ma oltre a non essere pensabile farli adottare tutti, quando sopravvivono ad un destino impietoso diventano cani che vivono la loro esistenza da randagi sul territorio, e che accoppiandosi senza controllo amplificano i numeri predetti. La legge di riferimento è la 15/2000 ma ancorché valida ancora nei princìpi, dà luogo a dei rimpalli di responsabilità che spesso peggiorano il problema. Dal Comune di Marsala, - conclude Vilardo - a partire dal sindaco e dai suoi funzionari, compresi i vigili urbani, ci aspettiamo una presa di coscienza e un nuovo modo di affrontare questo ultimo caso e quelli che si dovessero presentare”.

Per il consulente della Commissione Parlamentare Speciale Randagismo dell’Ars, Giovanni Giacobbe Giacobbe, “Il nuovo testo, in commissione all’Ars, è stato creato per superare queste criticità ed immaginato per una più semplice applicazione sul territorio, a fronte di una maggiore meticolosità degli strumenti di contrasto al fenomeno del randagismo”.

Commenti