Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Incendio autovettura galleria Telegrafo dell’autostrada A20 Me-Pa: il Consorzio non ha nulla a che vedere

Incendio autovettura Mercedes 200 all’interno della galleria Telegrafo dell’autostrada A20 Messina-Palermo. Precisazioni sull’evento di autocombustione verificatosi stamane sulla A20: Autostrade Siciliane fa sapere che l’incidente è scaturito da condizioni autonome del mezzo e nulla ha a che vedere con presunte condizioni di insicurezza autostradale.

Messina, 31 agosto 2021 - In merito al fenomeno di autocombustione della vettura Mercedes 200 che transitava stamane all’interno della galleria Telegrafo dell’autostrada A20 Messina-Palermo, Autostrade Siciliane fa sapere che l’incidente è scaturito da condizioni autonome del mezzo e nulla ha a che vedere con presunte condizioni di insicurezza autostradale.
Il Centro Radio di Autostrade Siciliane ha monitorato da subito l’episodio allertando tempestivamente le squadre di soccorso stradale e di antincendio (incrementate a 14 unità da quest’anno) che hanno agito tempestivamente di concerto con la Polizia Stradale. Attivati i ventilatori presenti nella galleria, il flusso viario è stato governato liberando le corsie intasate, disponendo l'uscita obbligatoria allo svincolo Rometta (in direzione Messina) e aprendo tutti i caselli al passaggio (esentando gli automobilisti dal pagamento del pedaggio). Il traffico è tornato regolare alle ore 14.30.

L’amministrazione di Autostrade Siciliane, pur rammaricandosi per i disagi sofferti dall’utenza, ringrazia tutti gli uomini delle squadre di sicurezza stradale che hanno scongiurato conseguenze peggiori grazie all’impegno profuso.
_________
Foto di repertorio

Commenti